COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio diGiovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] di scudi ed elmi.
Al periodo giovanile fiorentino il C. era a Castelnuovo di Garfagnana a ritrarre la maschera diNiccolò Capponi, lassù ammalatosi e morto a m.ro Silvio et al fratello, figliuoli diGiovanni da Pogibonzi nella bottega dove stava m.ro ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] . Contrariamente a molti pittori fiorentini della sua generazione Tarchiani non gode infatti di una biografia nelle Notizie di Filippo Baldinucci (1681-1728), dove è citato di sfuggita nella vita diGiovanni da San Giovanni e tra gli allievi ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] e ancora esistente di Rustici è il ritratto marmoreo diGiovanni Boccaccio, realizzato nel 1503 quale cenotafio per il poeta nella chiesa dei Ss. Michele e Jacopo a Certaldo. Il committente dell’opera, il patrizio fiorentino Lattanzio Tedaldi, elogiò ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio diGiovanni e da [...] diGiovanni Bilivert, pittore di corte del granduca Cosimo II de’ Medici. L’indicazione trova riscontro in una lettera diNiccolò (1990), pp. 95-146; G. Pagliarulo, Appunti fiorentini e alcune ipotesi intorno al soffitto della Madonna dei Galletti ...
Leggi Tutto
Favola
Pasquale Stoppelli
Titolo dato da M. all’unica sua opera narrativa in prosa, più nota come Novella di Belfagor, dal nome del diavolo che ne è protagonista. Lo scrittore la vergò in quello che [...] quasi tutti ancora inediti (L’asino d’oro diNiccolò Machiavelli, con alcuni altri capitoli et novelle diGiovanni e Matteo Villani, nel Trecentonovelle di Franco Sacchetti oltre che nelle stesse Istorie fiorentinedi Machiavelli. Anche un Giovanni ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] identità con A., appare in contatto con la cultura umanistica fiorentina. Le tre Virtù, che anticipano l'analoga serie pollaiolesca di Trebbio in Val delle Sieci con Madonna col Bambino, s. Giovanni Battista e s. Girolamo e i gemelli Niccolò e ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] 'Alicarnasso, tenuta all'ateneo fiorentino, fece un'impressione parzialmente ... colle vite di Bona Sforza de' duchi di Milano regina di Polonia e diGiovanni de' Medici detto . ebbero il costante apprezzamento diNiccolò Tommaseo, che dai lavori ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] ’Alcate di Marc’Antonio Tirabosco, musica di Francesco Manelli.
Nel Carnevale 1643 allestì La Venere gelosa, dramma diNiccolò Enea di allestire l’ultimo spettacolo del Novissimo nel 1645, Ercole in Lidia, dramma di Bisaccioni, musica diGiovanni ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] già ben noto nella società letteraria fiorentina e la sua conoscenza delle lingue di varie specie animali, condotta in collaborazione con il danese Niels Stenseen (Niccolò prefazione alla canzone sulla luce diGiovanni Michele Milani (Amsterdam 1698 ...
Leggi Tutto
GHERARDO diGiovannidi Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] ) nella decorazione del Niccolòdi Lira in sette volumi commissionato alle botteghe fiorentine da Emanuele d'Aviz , pp. 152-154; N. Pons, Bartolomeo, Gherardo e Monte diGiovanni, in Maestri e botteghe. Pittura a Firenze alla fine del Quattrocento ...
Leggi Tutto