CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] sostituito dal bolognese Domenico di Fiandra).
Il risultato di questo periodo di insegnamento fiorentino è confluito nel De in latino su s. Niccolò e da una Esposizione sopra gli inni di s. Giovanni Battista fatti da Niccolò Massuoli. A Bernardo Gondi ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] Niccolò Piccinino (1438) e iniziò gli studi di grammatica e retorica, forse sotto la guida di Gabriele da Concorezzo o di opere di Posculo) seguì le lezioni diGiovanni Argiropulo di essere stato liberato grazie alla mediazione del mercante fiorentino ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] far comparire subito alla loro presenza un certo Giovannidi Antonio da Vicchio.
Gli ultimi anni della vita del G. furono caratterizzati da avvenimenti cruciali per la vita politica fiorentina, dei quali egli stesso fu un protagonista non secondario ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio diGiovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] ; Commento alla Divina commedia d’Anonimo Fiorentino del secolo XIV, a cura di P. Fanfani, II, Bologna 1868, p. 136 (per Giovanna Visconti); Le Consulte della repubblica fiorentina, dall’anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, ad ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] Francesca diNiccolò degli Alberti, di nobile fiorentina ed esule a Parigi dopo il ritorno dei Medici, elegante edizione i cui esemplari furono bruciati a Roma e posti sotto sequestro a Firenze, e la raccolta di Navigationi e viaggi diGiovanni ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] e Niccolò, vittime di una congiura. Oltre a rinsaldare i rapporti tra la signoria folignate e Firenze, la missione doveva assicurare che sarebbe stato presto risolto il contenzioso esistente fra Trinci e il fiorentino Andrea diGiovannidi Neri di ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Antonio
Alma Poloni
ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] NiccolòdiGiovanni Merlini, che probabilmente ricalcavano l’atto di riforma, assumevano la funzione didi stato di Coluccio Salutati: cancellierato fiorentino (1375-1406), a cura di A. Nuzzo, Roma 2008, ad ind. Si veda inoltre: P. Bonoli, Storia di ...
Leggi Tutto
NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] di Fr. Niccolò Alessi, I-II, Firenze 1964).
La terza opera è la Ultima Cena(firmata), oggi nel refettorio del convento di S. Maria Novella, ma proveniente da quello di S. Caterina.
L’opera prende spunto dal dipinto di analogo soggetto diGiovanni ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] con i grammatici Giovanni Tortelli e Pietro Odo da Montopoli, con l’umanista marchigiano Niccolò Perotti, che sarà poi di lì a poco e umanista siciliano Angelo Callimaco, di Mazara, e con il filosofo fiorentino Aurelio Lippo Brandolini, docenti presso ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco diGiovanni e da Nera diGiovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] presso la Compagnia di S. Niccolò; presso la Compagnia di S. Antonio da Padova il 7 aprile 1474 recitò l’Orazione del Corpo di Cristo e il intellettuali fiorentini, fra cui Bernardo di Alamanno de’ Medici, Filippo Valori, Iacopo diGiovanni Salviati ...
Leggi Tutto