PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] . La crisi delle maggiori compagnie fiorentine rappresentò la rovina soprattutto per i piccoli investitori, il più illustre dei quali fu il cronista Giovanni Villani.
La liquidazione del fallimento richiese un paio di anni durante i quali furono ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] , favorendo il sorgere e lo sviluppo di casali. Nell'amministrazione delle terre italiane e di quelle greche si valse, inoltre, dell'appoggio e dei finanziamenti diNiccolò Acciaiuoli, il giovane mercante fiorentino che nel 1331 era giunto a Napoli ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] con Niccolò Tartaglia (Cadorin, 1858, pp. 14 s.), docente di matematica euclidea dal 1536 alla Scuola dei Ss. Giovanni e factam» è compresa nel privilegio fiorentino del duca Cosimo I stampato nelle Trasformationi di Ovidio del 1553, le cui vignette ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] diGiovanni II Vasa (1668) e proseguita durante il breve regno didi ampi settori della Curia sulla reale sottomissione dei prelati giansenisti. Il predecessore di Nerli, Niccolò »: per una storia della chiesa fiorentina tra Cinque e Seicento, in ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] del D. non era soltanto il reperimento di opere d'arte per conto dell'autorevole committente fiorentino: tramite suo giunsero nelle"mani di Leopoldo, per esempio, le tragedie del patriarca di Aquileia, card. Giovanni Dolfin, cosi come i sonetti del ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] diGiovanni da Empoli. La seconda parte della compilazione, di carattere prevalentemente storico, comprende, insieme ad alcuni documenti di argomento fiorentino, il più antico volgarizzamento del Corano in una lingua moderna, realizzato da Niccolòdi ...
Leggi Tutto
TIGNOSI, Niccolò (Niccolò da Foligno)
Carla Frova
– Nacque il 30 marzo 1402 a Foligno da una famiglia eminente: il padre Giacomo era dottore in legge ed ebbe incarichi politici in patria e altrove; l’identità [...] prove inconfutabili in tal senso.
Agli anni fiorentini risalgono tutte le opere di Tignosi che ci sono conservate.
Tra la di Firenze, Tignosi completò il commento al De anima di Aristotele: il lavoro è basato sulla traduzione diGiovanni Argiropulo ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] Michele diGiovannidiNiccolòNiccoli. Non meno polemica fu la risposta di Ronto, dalla quale, al didi S. Giorgio, il 14 ottobre 1442. La data si legge alla fine dell’epitaffio «Fundite iam lacrimas, in fletum vertite cantus», scritto dal fiorentino ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] del C., Cinozzo diGiovanni, fu uno speziale di modesta agiatezza, quattro figli: Angelo, Giovanna, Niccolò e Simone. Questo matrimonio Leipzig 1910, pp. 181-188; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 132-147; La ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] di Ermolao Barbaro, dove conobbe probabilmente Niccolò Lelio Cosmico. Intensi gli scambi con gli umanisti della cerchia laurenziana conosciuti nel soggiorno fiorentino provincia. I capitoli in terza rima diGiovanni Agostino Caccia (1546), in Alfinge. ...
Leggi Tutto