BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] nella bottega dei fratelli Pisani di Carrara, sempre in omati, e conobbe lo scultore trentino Giovanni Insom, che può essere 'amata scultura del Quattrocento fiorentino. Dai monumenti funebri di B. Rossellino e di Desiderio da Settignano riprese così ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] l’8 febbraio 1582 dal notaio Giovanni Maria Brunetti Seniore, non Enetti, Niccolò dell’Abate in palazzo Poggi e aprire alle scene didi Baccio Bandinelli, in un atto notarile di accettazione di eredità da parte delle suore del convento fiorentinodi ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] ansioso di realizzare nel più breve tempo possibile la grande tela che illustra un Miracolo di s. Niccolò, di ristrutturazione della chiesa di S. Maria dell'Umiltà, attigua all'ospedale di S. Giovannidi Dio, affidati dalla confraternita fiorentina ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] Giovanni Battista Barca, con il veronese Dionisio Guerri e il francese Michele Mattei di mondo teatrale, come il comico fiorentino G. B. Andreini, che Niccolò Avellani; Rohrau [Austria], castello, galleria Harrach), mentre il posteriore Ritratto di ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] di s. Antonio abate e di s. Niccolò vescovo. La bella esecuzione di questi affreschi gli valse la fama di Fabriczy, Il Libro di Antonio Billi, Firenze 1891, p. 30; O. Sirén, Di alcuni pittori fiorentini che subirono l'influenza di Lorenzo Monaco. Il ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] Guicciardini-Corsi-Salviati, a Sesto Fiorentino.
L'opera, commissionata da Giovannidi Iacopo Corsi e attribuita al F piuttosto affini sia alla pala di S. Niccolò Oltrarno sia a quella di S. Croce. La pala per la chiesa di S. Maria delle Grazie, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] della bottega dello scultore fiorentino Nicolò Baroncelli detto del Cavallo , del Cavallo".
Giovanni Baroncelli è spesso associato e C. Gnudi (Niccolò dell'Arca, Torino 1942, p. 75), le due statue della Pinacoteca comunale di Argenta (Musei ferraresi, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] .
Ma fu il palazzo costruito (1517-20) per Giovanni Bartolini in piazza S. Trinita l'opera più significativa e impegnata nel genere. Quando i Fiorentini accolsero quel nuovo tipo di facciata con critiche, sonetti, e coll'attaccarvi frasche "come ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] fratelli Giovanni Francesco e Antonio fu allievo alla scuola di Giulio a Niccolò Capponi una incisione rappresentante la Morte di s di un genio della grafica come il Callot che, giunto a Firenze dopo l'esperienza romana, trovò nell'ambiente fiorentino ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] per libertà d'inventiva e di realizzazione e una scena di nudi Bagnanti a S. Niccolò (firmato e datato 1600), richieste di dipinti.
Nel 1599 firmò S. Gerolamo dirige la costruzione di un monastero per la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini a ...
Leggi Tutto