DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] fiorentino sarebbe avvenuto mentre Pietro Berrettini da Cortona stava dipingendo "le stanze" diGiovanni Battista (1657 c.; propr. del duca di Buccleuch e Queensberry), o i due quadri della National Gallery di Londra con il Sacrificio didiNiccolò, ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] cugino Benedetto di Guglielmo (testimone l’orefice fiorentino Pietro di Domenico; docc per lui il modello di un S. Giovanni Battista, oggi perduto (Vasari Il teatro di natura. Niccolò Tribolo e le origini di un genere: la scultura di animali nella ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] ss. Bartolomeo, Niccolò e Agata (firmata e datata 1593), ancora oggi nella chiesa di S. Bartolomeo al Pagliarulo, Seicento fiorentino tra le fotografie di Bernard Berenson, in Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] con il fratello Guido e l’assistente Niccolò e compiute nel giugno 1545, in ’ Medici da Bernardo Canigiani, residente fiorentino a Ferrara (Milanesi, 1879, p nella medaglia in vetro e argento di Francesco I e Giovanna d’Austria del Museo del Bargello ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] Vergine dipinta nel 1584per la cappella di Amerigo da Verrazzano in S. Niccolò Oltrarno e tuttora conservata in quella S. Maria Maddalena de' Pazzi tuttora conservato in S. Giovanni dei Fiorentini a Roma, dove sostituì l'Assunta dipinta nel 1612 dal ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] nel 1470 il primo incaricato, Niccolò Delli, e fallito il tentativo il quale lo ha poi (1977 e 1989) riferito a Giovannidi Giusto e datato al 1482; da de Bosque, 1965 (pp. lo stile, avvalorano la paternità di un autore fiorentino (R. Pane, 1979; G ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] diNiccolòGiovannidi 300 ducati. Purtroppo l'importante commissione non ebbe seguito: nell'estate del 1554 il lavoro non era ancora cominciato e i massari approfittarono per dichiarare nullo il contratto e assegnare l'opera allo scultore fiorentino ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] per la "S.S. Nunziata" (Gabburri), chiude la parentesi fiorentina del M., oggi nota, la tela con Alessandro Sauli per di viaggiatori attenti, a cura di G.B. Ravenni, San Giovanni Valdarno 1990, p. 57; F. Baldassari, L'attività pittorica diNiccolò ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] dello Spirito Santo (Storie di s. Giovanni Evangelista). Tornato quindi a Siena, si sarebbe recato di qui a Firenze dove avrebbe dipinto in S. Agostino (S. Spirito) in una cappella dei Capponi dedicata a S. Niccolò Storie di s. Iacopo analoghe a ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] il cui originale è ignoto ai repertori. Qualche copia si fregiò di nomi di editori illustri con un vasto giro di affari, come gli Amori di Marte e Venere, dal Rosso Fiorentino (Bartsch, n. 51), commissionati a un anonimo incisore da Antonio Lafréry ...
Leggi Tutto