CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] far sposare il secondogenito Tommaso con Bartolomea di Andreolo diNiccolò Sacchetti. Dal matrimonio nacquero tre bambine, in L'Illustratore fiorentino, VII(1910) pp. 39 s.; M. Battistini, G.C., medico di San Miniato, in Riv. di storia delle scienze, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Fruosino
Mirella Levi D'Ancona
Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] diNiccolòGiovanni ad uscire di prigione; troviamo poi vari conti non specificati sino al 1438.
Morì il 17 dic. 1441 e fu sepolto nella parrocchia di Museo fiorentinodi S. Marco, Firenze 1872, p. 60 n. 43; P. D'Ancona. La miniatura fiorentina, ...
Leggi Tutto
AGOLANTI, Giovanni (Giovanni d'Andrea, Giovanni da Firenze)
Anna Forlani
Oriundo, pare, di Monte S. Savino. Bidello dello Studio fiorentino, per cui fu chiamato il Bidello, fu maestro di vetri, fratello [...] , insieme con i vetrari Carlo diNiccolò e Giovanai da Roma. Qui l'A. eseguì finestre e restauri di vetri per S. Pietro e . 1953, pp. 311, 382 n. 350; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, XIV, p. 103 sub voce Giovanni d'Andrea. ...
Leggi Tutto