GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] fiorentino Domenico di Francesco, con lavori di intaglio eseguiti da Giovanni e Marco Dolci, pure fiorentini, nella chiesa romana di ms. E.II.22); per Niccolò Forteguerri, cardinale dal 1460, le Epistolae di Girolamo (1469: Parigi, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] nella biblioteca del British Museum), dedicata a Francesco Maria Niccolò Gabburri, il quale possedeva la scultura originale.
Il D Fortezza sopra il timpano del portale maggiore diGiovanni dei Fiorentini (1749-1750).
Il numero delle commissioni ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] , per provvedere al Crocifisso di Benedetto da Maiano nel duomo di Firenze e, nuovamente nella cattedrale fiorentina, nel 1524, per mettere mano ai due grandi affreschi diGiovanni Acuto e Niccolò da Tolentino, opere famose di Paolo Uccello e Andrea ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] di S. Marco", sede della famosa raccolta di statuaria antica di Lorenzo il Magnifico, nella omonima piazza fiorentina, affidata allo scultore Bertoldo diGiovanni nata nel 1511, Andrea, nato nel 1515 e Niccolò, nato nel 1517. Nel 1510 stimò, insieme ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio diGiovanni e da Graziosa d’Angelo diNiccolò tra il 1442, data delle [...] conoscenza dell’arte fiorentina sembra non essersi limitata al cantiere spoletino, al fianco di Lippi, di Fra Diamante e In entrambi i casi svolse un ruolo di rilievo il procuratore del convento, Dionisio diGiovanni, il cui nome, insieme alla data ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentinodi nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] scene mitologiche segnalate da Hugford (p. 61), del periodo fiorentino del L. rimane di certo solo la pala con La Madonna e le anime del L'anno successivo dipinse, su commissione diGiovanniNiccolò Berzighelli, una tela monumentale raffigurante Dio ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] e GiovannidiNiccolò detto Anichino - ereditò committenti di grande prestigio, quali il monastero del Paradiso presso Firenze e, soprattutto, il battistero fiorentino.
Questo, o meglio l'arte di Calimala, suo organo tutore, pagò a Giovanni più di 43 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Pistoia 1930, pp. 48 ss.; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento fiorentino, III, in Dedalo. XI(1930-31), pp. 1308-18; M. Salmi ; R. Offher, A Ray of Light on Giovanni del Biondo and Niccolòdi Tommaso, in Mitteil. des Kunsthistor. Institutes in ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] di un suo ulteriore discepolato presso Niccolòdi Mariano Bigozzi, un pittore originario di si spostò continuamente tra il convento fiorentinodi S. Marco e quello di S. Domenico a Pistoia, S. Giovanni Evangelista sulla destra.
Con la morte di Fra ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro diGiovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro diGiovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] e da un Nicolò fiorentino, forse Nicolò Baroncelli, la cifra di 47 ducati (Lazzarini 1448, della cospicua somma di 12 ducati, risulta a vantaggio diGiovanni da Pisa, e che da una lettera di Girolamo Campagnola a Niccolò Leonico Tomeo, databile ...
Leggi Tutto