ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli diNiccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] santo nel 1440 davanti a numeroso popolo fiorentino desideroso di ascoltare le gesta del suo illustre diNiccolò Corsini); il priore generale dei carmelitani, al cui nome il santo emise la professione religiosa, non fu certamente Giovanni ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] della bottega dello scultore fiorentino Nicolò Baroncelli detto del Cavallo , del Cavallo".
Giovanni Baroncelli è spesso associato e C. Gnudi (Niccolò dell'Arca, Torino 1942, p. 75), le due statue della Pinacoteca comunale di Argenta (Musei ferraresi, ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] di chi osava mettere in discussione la centralità e immobilità della Terra (esplicitamente sostenuta nelle Sacre Scritture). Nel febbraio del 1615 il domenicano fiorentinoNiccolò dall'accademico dei Lincei Giovanni Faber. Galileo osservò la ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] 1582, e Antonio battezzato nel 1531.Giovanni morì nel 1572.
Trascorsa nella città accusato di eresia da parte di teologi e filosofi come Niccolò Torelli U. Viviani, Vita e opere di A. C., Arezzo 1922; F. Fiorentino, Vita e opere di A. C., in Studi e ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] le più importanti ambascerie fiorentine nel periodo preparatorio alla esponente, con l'A. e con Niccolò da Uzzano, della politica oligarchica; l le armi; ma Palla Strozzi e Giovanni Guicciardini si rifiutarono di seguirli, mentre il fratello dell'A., ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] rapporti con gli intellettuali dell’ambiente fiorentino, fra i quali Raffaello Lambruschini, Giovanni Faldella, in Id., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, pp. 567-586.
Contini, Gianfranco (1971), Progetto per un ritratto diNiccolò ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] fiorentine) a Lucca per avvertire la città delle mire di Firenze e Milano. Poi prese parte al tentativo diNiccolò d'Este contro lo zio Ercole, ma Niccolò Il Lorenzi ha confuso il C. con Giovanni Montano; basta infatti vedere l'intitolazione dell' ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] .
Ma fu il palazzo costruito (1517-20) per Giovanni Bartolini in piazza S. Trinita l'opera più significativa e impegnata nel genere. Quando i Fiorentini accolsero quel nuovo tipo di facciata con critiche, sonetti, e coll'attaccarvi frasche "come ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] tollerato la rinascita del periodico fiorentino.
Pur muovendosi in un orizzonte di moderato liberalismo, Pomba evitò sempre di editore, impegnandosi al contempo, insieme ai più lungimiranti sodali come Vieusseux, o agli scrittori Carlo Tenca e Niccolò ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] occupò soprattutto di sovrintendere allo sganciamento dalle operazioni dell’esercito fiorentino, comandato da Giovanni de’ Medici ’ Medici, Passerini, i cardinali Innocenzo Cibo e Niccolò Ridolfi uscirono da Firenze per incontrare il comandante della ...
Leggi Tutto