PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] cugino Benedetto di Guglielmo (testimone l’orefice fiorentino Pietro di Domenico; docc per lui il modello di un S. Giovanni Battista, oggi perduto (Vasari Il teatro di natura. Niccolò Tribolo e le origini di un genere: la scultura di animali nella ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] di Mattiolo poté registrare il suo ingresso nella città, dove fu accolto a nome degli Anziani e del popolo da Niccolò . Su pressione dei Fiorentini Martino V, che di S. Giovanni in Laterano. Inoltre esercitò le funzioni di protettore dei giovanniti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] tutte in un anno, cioè una per giorno, et ad ogni condition di persona, et in ogni usitata materia, con dedica al nobile fiorentino Francesco Rondinelli.
In numero di 365, si finge siano state scritte con cadenza giornaliera durante la permanenza a ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] ss. Bartolomeo, Niccolò e Agata (firmata e datata 1593), ancora oggi nella chiesa di S. Bartolomeo al Pagliarulo, Seicento fiorentino tra le fotografie di Bernard Berenson, in Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] di Stato a proposito del fiorentino Cosimo Baroncelli intenzionato a farsi arruolare dalla Repubblica. E di Giovanbattista Vitturi, Niccolò Donà - non disdegnano di riceverlo per apprendere "sia per la causa" di quel Giovanni Minotto che, il 27, viene ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] fiorentino Taddeo Gaddi, entrando successivamente, nell'autunno 1559, nella familia di Giovan Angelo de' Medici, cardinale milanese, in qualità di e il nunzio Niccolò Ormaneto poi, Sega (Giovanni Andrea Caligari in Graz), a cura di R. Reichenberger ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] governo fiorentinodi tenere Giovanni de' Medici, il figlio di Cosimo che aveva spiccati interessi di carattere umanistico. Nel ms. 66.23 conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze è trasmesso il testo della Vita diNiccolò V di ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] diNiccolò nipote di Nello; aveva stretto legami di il fiorentino Francesco di una lettera di raccomandazione del duca di Montefeltro, di ottenere l'ufficio di storiografo alla corte di re Ferrante di Napoli. Benché venisse appoggiato dal duca Giovanni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] universitario (suo successore fu Giovanni Grassi), per dedicarsi completamente la guerra fra il ducato di Milano ed i Veneto-fiorentini proseguiva, con esito non (in un primo tempo dedicato a Niccolò Arcimboldi), rimasto quasi inedito. Anche Antonio ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] , giorno della vigilia di S. Giovanni patrono di Firenze, i grandi di maggio richiamò i Fiorentini, con la minaccia di interdetto, ai loro doveri nei confronti del cardinale paciere.
Tornato a Firenze e rinfrancato dall'ammonimento pontificio, Niccolò ...
Leggi Tutto