GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] di cavalleria nel reggimento del colonnello Niccolò Vallone. Fatta una leva di Riccardi nel 1669, Giovanni Battista Pacichelli nel 1675 In forma di Repubblica o Stati. La corrispondenza del residente fiorentino a Londra (1645-1649), a cura di O. ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] precettore nella famiglia diNiccolò Il d'Este, signore di Ferrara, e nel 1366 divenne insegnante di grammatica latina a medesimo tempo tenne un corso sulle Georgiche di Virgilio e sull'AdHerennium nello Studio fiorentino. Ma nell'estate del 1369 si ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] una tregua tra i Visconti e la Chiesa. Successivamente accompagnò gli inviati fiorentini a Bologna al campo che il condottiero inglese Giovanni Acuto aveva posto nei pressi di Imola; egli è indicato come uno dei mediatori dell'accordo concluso il ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] Giovanni Battista" e "S. Antonio", capitanate da Giuliano didi Balia. Lo troviamo a Castelsampiero nel 1431, con Niccolòdi Levante e di Ponente delle galee fiorentine, in Arch. storico ital., CXIV (1956), pp. 69-91; F. Antal, La pittura fiorentina ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] Sant'Angelo Astorre Manfredi e il fratellastro Giovanni Evangelista, che furono misteriosamente soppressi. In quegli poco conto" dei fanti fiorentini. Il C. quindi doveva "infondere", per usare le parole di P. Villari (Niccolò Machiavelli, I, Milano ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] di S. Giovanni in Laterano il 31 maggio, in una sorta diNiccolò V il 10 luglio 1450 gli conferi il titolo di senatore di Roma fiorentino, a cura di M. Amari, Firenze 1863, pp. 347 ss.; I Libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] ", le abbazie vallombrosane di S. Maria di Grignano, nella diocesi di Pistoia, e dei Ss. Pietro e Paolo di Moscheto nella diocesi fiorentina, la chiesa di S. Cristina nella diocesi di Siena, l'abbazia di S. Andrea nella diocesi di Sestri Ponente.
Tra ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] diNiccolòGiovannidi 300 ducati. Purtroppo l'importante commissione non ebbe seguito: nell'estate del 1554 il lavoro non era ancora cominciato e i massari approfittarono per dichiarare nullo il contratto e assegnare l'opera allo scultore fiorentino ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] di Milano Giovanni Visconti, allora anche signore di Bologna, il C. venne inviato come commissario all'assedio che i Fiorentini virtù dei legami di personale amicizia che lo legavano a Niccolò Acciaiuoli, gran siniscalco del Regno di Napoli (delle cui ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] che Giovanni Canigiani, di nome Niccolò, deceduto a venti anni nel 1430). Per testamento, difiorentine, a cura di F. Polidori, II, Firenze 1839, pp. 523-525; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze. Dal 1399 al 1433, a cura di ...
Leggi Tutto