MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] per la "S.S. Nunziata" (Gabburri), chiude la parentesi fiorentina del M., oggi nota, la tela con Alessandro Sauli per di viaggiatori attenti, a cura di G.B. Ravenni, San Giovanni Valdarno 1990, p. 57; F. Baldassari, L'attività pittorica diNiccolò ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] fiorentinoGiovanni Antonio da Caneto, la prima stesura della raccolta poetica a cui è legata la sua fama: Libro de sonetti et canzone didi O. Morisani, Napoli 1972, p. 81: L. Nicodemo, Addizioni copiose alla Biblioteca Napolitana del dottor Niccolò ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] Niccolò Piccinino in parecchie imprese militari, ma fino al 1440 il suo nome è raramente citato dalle fonti. Nel marzo di quell'anno aveva già una compagnia di fratello era Giovanni, priore di Campomorto.
I fiorentino e motivata dalla necessità di ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] Niccolò IV per un altro anno) e di Fermo (1290), con un ritorno a Bologna ancora come capitano del Popolo (1291) e infine con un incarico milanese (podestà nel 1294 per sei mesi) e una podesteria fiorentina Il notaio milanese Giovanni da Cermenate ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] dopo aver condotto una missione a Niccolò Piccinino, fu eletto conservatore della di Firenze. Durante questa podesteria strinse legami di amicizia e rapporti epistolari con Giovanni Toscanella, Giovanni Aurispa e altri umanisti del cenacolo fiorentino ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] Giovanni Bellardi in una lettera dell'aprile 1388, di fare qualcosa di profondamente contrario alla sua natura, nonché di infatti le porte della città alle milizie fiorentine, attirandosi l'odio del popolo pisano. di Fivizzano e dal Centro Niccolò V di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] Niccolò III d'Este, nel tentativo di avviare attraverso di lui trattative di pace; nell'agosto si recò di il pontefice, con gli ambasciatori fiorentini; dai colloqui erano però esclusi Milano furono il C. e Giovanni Corvino, che ottennero per il duca ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] . Nel dicembre 1515 Giovanni, figlio di Bernardo Rucellai, scrivendo interessi legati a questioni ereditarie. Alla nazione fiorentinadi Napoli e a rapporti con gli Altoviti in quel periodo dal cardinale Niccolò Gaddi, di cui però resta solo l' ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] di Palermo Niccolò Tedeschi (il Panormitanus) e a Giovanni Pesce OFM, vescovo di Catania, in veste di ambasciatore al Concilio di e Studio fiorentino dell’anno 1387 seguiti da un’appendice di documenti dal 1320 al 1472, a cura di A. Gherardi ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] condanna penale. Un suo parente, Giovanni, tentò di far violenza a una ragazza, era stato riservato ai seguaci diNiccolò Capponi, "perché Ruberto [Acciaiuoli , Firenze 1730 e in quella alla Raccolta di prose fiorentine, parte 4, I, Firenze 1734, p ...
Leggi Tutto