DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] di D. in tema di rapporti fra papa e concilio insieme con scritti del Godin, del Torquemada, diNiccolò Tudeschi e di Castiglionchio, da Giovannidi S. Giorgio ad Antonio da Budrio, da Giovanni de Fantutiis a Pietro d'Ancarano, da Giovanni da Imola ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Anversa la società "Agnolo Guicciardini et Giovanni Vernacci e C.i", nella quale di Sanità, poi, nel 1535, il governo fiorentino gli assegnò l'incarico di maggio 1527; CXXXVII, lettera in latino a Niccolò Guicciardini, 10 giugno 1523; CCCLX, lettere a ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] presso Niccolò V e Giovanni d'Angiò. Le operazioni militari erano procedute alacremente sotto la guida di Federico didi accettare la decisione pontificia. La Repubblica di San Marino ottenne qualche ampliamento territoriale (il castello diFiorentino ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] p. 5) in qualità di ambasciatore di Eugenio IV, insieme con Giovanni Berardi, vescovo di Taranto ma lasciò la città ed 1450 ottenne dal nuovo papa, Niccolò V, la piena facoltà di rendere effettiva l'unione con i Caldei di questo periodo è una sua ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] supervisione di Luca Martini, nobile letterato fiorentino, A quella data il cugino Giovannidi Antonio, suo erede, di Gino); II, pp. 666, 678-680 (per Gino di Antonio e Antonio di Gino); L. Goldenberg Stoppato, Un nuovo disegno diNiccolò Tribolo e di ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] fiorentina e lo mise in contatto con figure di spicco, come Virginio Orsini duca di Bracciano e Niccolò dell’Entella (Arch. di Stato diGiovanni Niccolini, per un nuovo periodo di formazione. L’apprendistato durò fino al 1608, quando si decise di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] per Ferrara, onde informare l'alleato Niccolò III d'Este sul significato dell' di Rapallo. Sempre durante il suo soggiorno fiorentino il C. cercò diGiovanni Alvise - che fu poi provveditore sopra Camere - e Ambrogio, in seguito più volte savio di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] di Genova dall'esule fiorentino Andrino degli Ubertini; tuttavia, egli rimase al fianco del marchese del Monferrato come suo luogotenente fino al gennaio 1413, quando gli subentrò in questo ufficio Giovanni Aliprandi.
Il motivo della sostituzione ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] diNiccolò sembrano essere stati Cristoforo (Christophle Labbé), pittore che lavorò a Fontainebleau ed è citato a Parigi in una lista di pittori del 1561, e Giovanni ], pp. 19, 41; P. Barocchi, Il Rosso Fiorentino, Roma 1950, pp. 92, 108, 114, 227; ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] età si occupò dei beni che la famiglia vi possedeva. Quando Niccolò mori a sua volta senza figli, il D. ereditò tutta la di Giuseppe Davanzati, patrizio fiorentino e tranese, cavaliere gerosolimitano, arcivescovo di Trani, e Patriarca di Alessandria ...
Leggi Tutto