PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] toscana. Qui conobbe Niccolò Barabino, Stefano Ussi, Rive di un torrente all’Esposizione fiorentinadi belle arti di Milano. Contemporaneamente agli Acquarellisti di Roma presentò cinque opere La quiete, Una giornata di vento, Colle di San Giovanni ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] 1444 i provvedimenti di confino ai fiorentini condannati nel 1434 Giovanni Bentivoglio, e quindi il trasferimento a Lione. Di lì scrissero una prima volta ai Dieci di per il prolungamento della missione diNiccolò Machiavelli presso il Petrucci per ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] il Bambino fra i ss. Giovanni Battista, Lorenzo, Marco e Niccolò, nella chiesa di S. Maria in Canonica a 115; B. Santi, Un prete pittore in Val d’Elsa: Pier Francesco Fiorentino, in Gli ordini mendicanti in Val d’Elsa. Atti del convegno... (San ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] perfezionarsi sotto la guida di Francesco Mancini e Giovanni Fischietti.
Il suo esordio in teatro avvenne solo in occasione dei carnevale del 1746, quando si rappresentò l'opera buffa La finta vedova (teatro dei Fiorentini, libr. di P. Trinchera). L ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] fiorentino anteriormente al 1382, vi acquistarono in seguito un peso notevole, esercitando nella vita cittadina un ruolo non secondario. Risiedevano nel gonfalone Chiavi - lo stesso degli Albizzi -, quartiere di San Giovanni, e furono amici di ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] lettere che il D. indirizzò a Giovanni de' Medici da alcuni porti di approdo. Furono ricevuti con grandi onori a Dartmouth, forse anche perché si trattava di un porto dove raramente approdavano navi fiorentine, ed invece ebbero grandi difficoltà a ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] maggio 1526 al cardinale Niccolò Ridolfi) e del Ciclope di Euripide, primo esempio di dramma satiresco in volgare al fiorentino altre missive: nella prima, datata 21 novembre 1526, Bembo gli dette notizie del figlio di lui, Giovanni; nella ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] gli ambasciatori fiorentini a rendere di Simone Coco, ospite di Alfonso duca di Calabria, in veste di intermediario tra i Colonna e gli Aragonesi (si vedano le lettere che Alfonso inviò al suo segretario Giovanni e i giorni diNiccolò?).
Anche Gaspare ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] era sposato con Ginevra diNiccolò Biffoli dalla quale nel pagina, una nota del fiorentino codice Marucelliano A. CXLV: "G.B. di Vincenzo di Francesco D'Ambra si , in occasione delle nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria. L'anno ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] 1307. Senza figli, lasciò al fratello Niccolò l'onerosa eredità di sostenere la responsabilità della compagnia nei contenziosi susseguenti al fallimento.
Fonti e Bibl.: Nuovi testi fiorentini del Dugento, a cura di A. Castellani, II, Firenze 1952, pp ...
Leggi Tutto