GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] fiorentina, quella di gonfaloniere di Giustizia.
Riferisce il Cambi che in questo periodo egli, al pari del suo predecessore Tommaso Giovannidi Pratica. Legazioni e commissarie, I, a cura di P. Viti et al., Firenze 1987, p. 237; P. Villari, Niccolò ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] dove collaborò alla realizzazione di alcune teste di angeli, su cartoni diNiccolò Ricciolini, affiancando maestri Sesto Fiorentino 1981, pp. 16-41 (per notizie sullo Studio vaticano del mosaico), 58 (anche per Giovanni Battista); F. Di Federico, ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] 'esploratore Giovanni Da Empoli lo nominò tra i suoi esecutori testamentari prima di partire Niccolò e alla compagnia di Giacomo Bardi. Già nel 1534, per esempio, inviò tramite una lettera di bancaria fiorentina dei Cavalcanti, attiva sulla piazza di ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] Fiorentina…, 1863, p. 137), mentre la tenuta di Camerata veniva messa all’incanto e fu acquistata da Niccolò Fontani, Elogio del dott. Giovanni Lami recitato nella reale Accademia Fiorentina nell’adunanza del dì 27 di settembre 1787, Firenze 1789, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovannidi Rosso e Niccolosadi Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] che Roma era stata invasa dalle truppe di Ladislao re di Napoli. Scopo di questa ambasceria era di pregare Giovanni XXIII di non entrare in territorio fiorentino, per non compromettere la posizione di Firenze nei confronti del sovrano napoletano. Il ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] di Pazzi.
In seguito, tra il 1772 e il 1773, Niccolò Martelli chiamò il G. nella residenza di pitture e sculture del '600 e del '700 fiorentino, Firenze 1965, pp. 65 s.; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1972, ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] non esitò a inviare come pegno di pace presso il gonfaloniere fiorentino il piccolo Marcello. La sistemazione al cardinale Giovanni Piccolomini, e quindi a Roma, dove l'incaricò di presentare a Clemente VII la sua proposta di riforma del calendario ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] . Script., XIX, Mediolani 1731, coll. 805 s., 845 s.; Diario di Palla di Noferi Strozzi, in Archivio stor. ital., s. 4, XIII (1884), p. 154; XIV (1884), p. 10; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a c. di G. di Pino, Milano s.d. (ma 1944), pp. 36, 67 s ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] , venne eletto al soglio pontificio Niccolò Sfondrati (Gregorio XIV), già vescovo di Cremona e forse primo referente romano mancanza di pagamenti negli atti dell'Accademia fiorentina dal marzo 1597 all'aprile del 1600: la Predicazione di s. Giovanni ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovannidi Gherardo e da Clemenza diNiccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] Firenze, fecero confluire nell'opposizione antimedicea alcuni personaggi di rilievo, come Filippo Strozzi e Baccio Valori, e i tre cardinali fiorentiniNiccolò Gaddi, Niccolò Ridolfi e Giovanni Salviati. Questo fatto provocò una spaccatura ideologica ...
Leggi Tutto