FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] come Giovanni dal Ponte, Bicci di Lorenzo, Lorenzo Ghiberti e Paolo Schiavo, il quale fu forse suo allievo. Probabilmente nel 1425, F. eseguì l'affresco di S. Ansano per S. Niccolò Oltrarno a Firenze (ma per i dubbi sull'attribuzione, vedi L'età di ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] ufficiali del catasto fiorentino, ricorderà, a titolo di sgravio, l'onere derivantegli dall'assolvimento di queste disposizioni paterne.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Arch. notarile Antecosimiano, Giovannidi Bonaiuto di Bencivenni da ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] con una serie di disegni prospettici di monumenti fiorentini, quali il coro un proprio progetto per la facciata di S. Giovanni in Laterano, la cui redazione 3 miglia fuori porta S. Niccolò a Firenze, per l'incisione di T. Verkruys che precede il ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] presso la corte di Francia e il Comune fiorentino.
Nel 1302 il F. compare in Firenze al seguito di Carlo di Valois. È si rifiutò di espropriare i suoi beni per consegnarli al papa Giovanni XXII, che li pretendeva sempre a titolo di soluzione dei ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] Venetia 1662, p. 97; B. Segni, Storie fiorentine dal 1527 al 1555 colla vita diNiccolò Capponi descritta dal medesimo Segni suo nipote, Augusta 1723, Storie, pp. 13, 88, 117, 123-125, 129, 134; Vita diNiccolò Capponi, p. 41; F. Nerli, Commentari de ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] settimana santa del 1453, avendo avuto incarico da Niccolò V di diffondere in Italia le notizie relative alle sofferenze dei di una nuova decima sul clero e concorso alla guerra contro i Turchi. Noncurante dell'evasiva risposta del governo fiorentino ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] 'amico fiorentino, che scrisse due lettere commosse al L. e cercò di intercedere presso Cosimo de' Medici al fine di ottenere dal papa il riconoscimento dei benefici spettanti al defunto vescovo.
Nulla si sa del figlio Giovanni, mentre di Girolamo ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] fiorentino Bernardo Scolari didi Ferrara Niccolò (II) d'Este.
Il L. fu poi impegnato nel riavvicinamento di Francesco il Vecchio a Venezia, allo scopo didi S. Giovannidi Venda e di S. Maria di Monte Oliveto.
Il L. sposò Rengarda di Manfredo di ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] di S. Giovanni Battista non finita in tutte le sue parti.
Nel 1513, in occasione del ritorno di Pietrasanta ai Fiorentini, sono commesse al B. le Armi di 93-98; C. De Fabriczy, Allogazione della tomba diNiccolò III Pandolfini a D. B., in Riv. d'arte ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] Giovanni Sforza, prese possesso della città, ricevendo in consegna la rocca da Galeazzo Sforza.
Nel 1502 il B. passò nuovamente al servizio dei Fiorentini ed invano tentò di - sostenuto anche da Niccolò Machiavelli - di deviare l'Arno presso Pisa ...
Leggi Tutto