GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] . Raccolta tra i mercanti fiorentini e toscani di Provenza la somma richiesta per riscattarsi dall'ordine di espulsione, fu il fratello e socio del G., Giovanni, quale elemento più rappresentativo della colonia di mercanti italiani, a consegnarla ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] di Giannozzo, e per il greco Giovanni sue mansioni di vicario.
Nel 1452 il M. sposò Lucia di Franco diNiccolò Sacchetti, Vespasiano da Bisticci, Vita d'Agnolo di meser Gianozo Maneti fiorentino, in Id., Le vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976 ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] Giovanna, re Carlo lo richiamò con le sue genti nel Regno. Ma prima di riprendere il cammino, il B., bisognoso di preda e di denaro, mosse contro il territorio fiorentino Antonio diNiccolò, Cronaca fermana, a cura di G. De Minicis, in Doc. di storia ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] di Popolo il 22 successivo. Aveva sposato Caterina di Matteo Frescobaldi, dalla quale aveva avuto i figli Giovanni e Niccolò ., Carte Passerini, nn. 35 e 185; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI, in Arch. stor. ital., s. 3, V ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] stato sposato tre volte, la seconda con Felice diNiccolò Cocchi, ma si tratta di una errata lettura degli Spogli dell'Ancisa).Nel savonaroliano Giovanni Sarto fiorentino in certi suoi brutti ternari celebrativi "dipò lo segue, pieno di giustizia ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] il G. completò la formazione della troupe alle dipendenze di don Giovanni de' Medici, lasciando in Cecchini un profondo rammarico per del 1619 il G. si impegnò, d'accordo con Niccolò Barbieri detto il Beltrame, perché nella compagine dei Confidenti ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] far sposare il secondogenito Tommaso con Bartolomea di Andreolo diNiccolò Sacchetti. Dal matrimonio nacquero tre bambine, in L'Illustratore fiorentino, VII(1910) pp. 39 s.; M. Battistini, G.C., medico di San Miniato, in Riv. di storia delle scienze, ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] S. Niccolò, proseguì con successo le sue lezioni sul commento scotista ai Libri Sententiarum: vi assistevano, verosimilmente, oltre al dotto principe, anche l'altro professore di filosofia assoldato dal Pio, lo spagnolo Giovanni Montesdoca, e Paolo ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] e tre i testi hanno il medesimo destinatario: "...al consigliere Giovanni Cambi in Firenze" e ciò ha fatto sorgere il problema se esse fossero dirette al figlio di Bernardo o al figlio diNiccolò; la questione appare risolta se si considera che alla ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] , pp. 717 ss.); il filosofo fiorentino gli indirizzò anche varie lettere, che Giovanni Aurelio Augurelli, Giovanni Battista Trevisani. Niccolò ; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la polit. di Venezia, in Miscell. di storia veneta, s. 3, IV ...
Leggi Tutto