CASAVECCHIA, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Banco di Francesco di Banco e di Costanza d'Antonio di Dino Canacci, nacque a Firenze nel 1472.
La sua famiglia, pur non appartenendo al cerchio delle maggiori [...] di Greve. In un documento del 2 genn. 1378il governo fiorentinodi seta, in Firenze, meglio documentati sono i rapporti che intrattenne con Niccolò Machiavelli, al quale fu legato da forti vincoli didi raccomandare alla Santità del papa Giovannidi ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] ristrutturare in forme grandiose, proprie di un palazzo gentilizio, dall'architetto fiorentino Jacopo Sansovino, che è presumibile fosse amico di famiglia avendo in precedenza lavorato anche per il fratello del G., Giovanni. Nel 1526 il G. contribuì ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro
Gianfranco Formichetti
Nacque a Firenze nella seconda metà del XVI secolo da nobile famiglia. Fu avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio di parte materna, cardinale Ottavio Bandini, [...] della Crusca si chiamò il Pasciuto e nelle prose fiorentine abbiamo la testimonianza di una sua "cicalata" recitata il 10 ag. durerà fino alla fine di maggio. In sintonia con quanto andavano facendo gli amici romani Giovanni Ciampoli e Federico Cesi ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] scambiarsi accuse e cartelli di sfida. Il 10 maggio 1563 il C. sfidava Niccolò Savorgnan a risolvere la diverse imprese militari. Agli ordini di don Giovanni d'Austria, nel 1570, di Siena.
La città, da trentacinque anni sotto il dominio fiorentino, ...
Leggi Tutto
AGLI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] Cosma e Damiano, istituito da Giovannidi Bicci de' Medici; lo cedeva termine, nonostante le esortazioni diNiccolò V, suo vecchio amico 1718, coll. 261-262; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 52; G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Fruosino
Mirella Levi D'Ancona
Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] diNiccolòGiovanni ad uscire di prigione; troviamo poi vari conti non specificati sino al 1438.
Morì il 17 dic. 1441 e fu sepolto nella parrocchia di Museo fiorentinodi S. Marco, Firenze 1872, p. 60 n. 43; P. D'Ancona. La miniatura fiorentina, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] fiorentino. Nella nuova patria l'A. prese dimora nella " guaita" di S. Tommaso e poi nella contrada di S. Giovanni 21 febbr. 1364) il proprio testamento (rogito di Ser Bartolomeo del fu ser Niccolò Sprichigna) e morì il 21 aprile successivo. La ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Paolo Franzese
Figlio di Bartolomeo, discendente da una nobile famiglia pistoiese, nacque intorno agli anni Trenta del XV secolo. Terzogenito di molti fratelli, fra i quali ricordiamo [...] dal Fioravanti il F. fu lettore di diritto civile nell'ateneo fiorentino, anche se non è noto in quale Pistoia 1878, pp. 181 s. (per Pietro); G. Beani, Niccolò Forteguerri cardinale di Teano, Pistoia 1891, pp. 60, 81; L. Chiappelli, Carlo Marsuppini ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] corso del quale ferì e catturò Giovanni Francesco di Piandimeleto; più tardi mosse, insieme con il Vitelli, verso Val di Chiana, donde aveva inizio alla fine del mese di luglio l'invasione del territorio fiorentino. Il 3 agosto da Valiana indirizzava ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Domenico (Bragadino, Bragadenus, Dominicus de Venetiis)
Giorgio Stabile
Membro della nobile famiglia, nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV. Le poche notizie della sua vita sono legate [...] Negro e Pancrazio Giustinian, all'oratore fiorentinoGiovanni Lanfredini, al vescovo di Modrussa Nicolò, che farà del , II, Romae 1921, p. 176; G. Mercati, Not. varie sopra Niccolò Modrussiense, in Opere minori, IV, Città del Vaticano 1937, pp. 214 s ...
Leggi Tutto