BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Campidoglio. Il successo era definitivo: il colpo di mano diNiccolò Colonna e di Pietro Mattuzzi, il 14 genn. 1400, rete di corrispondenti esteri. B. IX si serviva soprattutto dei Fiorentini (specialmente diGiovannidi Bicci dei Medici, di Doffo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Niccolòdi Vieri de' Medici, intimo dell'Alberti e dei Niccoli, di cui sarà esecutore testamentario, e nel terzo decennio uno dei fiorentini 187-193;A. Parronchi, La croce d'argento dell'altare di S. Giovanni, ibid., pp. 195-217;G. Gentilini, in La ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] di Giampaolo Baglioni, signore, di Perugia, che rifiutò di sottoscrivere l'accordo, e diGiovanni Bentivoglio, signore di , alle Storie fiorentinedi Francesco Guicciardini, editi in Niccolò Machiavelli. Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] lombardo, pp. 165-171; F. Reggiori, Parentele fra B. fiorentino e Bramante milanese, pp. 174-176. F. Pellati, Vitruvio to the reform of the arts: NiccolòNiccoli and F. B., in Essays on C. Guasti, Un disegno diGiovannidi Gherardo da Prato, in Belle ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] scriveva anche a Niccolò, patriarca latino di Costantinopoli (ma residente a Negroponte, nell'isola di Eubea): il di un suo consiglio ristretto, composto di forestieri, anche della sua contea di Lecce, quale il vescovo Giovanni; diFiorentini ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] diNiccolò Trinci, signore di Foligno.
Dopo il 13 aprile il F. mosse per la Marca: le Comunità soggette, diffidate dal corrispondere tributi a persone diverse dai tesorieri pontifici, erano inquiete; altre, sobillate dagli emissari diGiovanna ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] alla Vita del cardinale Niccolò da Prato religioso plut. 8, sempre nel Fasciculus,lo scritto diGiovanni Cantacuzeno contro Barlaam Calabro (cfr. Catal.,I, nel sec. XVIII),in Atti d. Soc. Colombaria fiorentina,XIII-XV (1934-37), pp. 288-363. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio diGiovanni Bruno, uomo d'arme, [...] stanza" di sir Fulke Greville, a Whitehall, in compagnia diGiovanni Florio e "piacevoli" diNiccolò Franco.
Lo Spaccio espone un piano di riforma morale che a tratti letterale (tanto che il Fiorentino fu indotto a riportare al periodo inglese ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] in affitto una casa da Niccolòdi Pancrazio Rucellai in via della Vigna Nuova. Fu il fratello Giovanni a essere chiamato Botticello, soprannome poi è logico aspettarsi in un artista fiorentino del Rinascimento: l'arco di Costantino è la fonte per l' ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] , Agnolo Pandolfini e Niccoladi Vieri de' Medici più all'architettura. Costruisce a Firenze per Giovanni Rucellai la Loggia, vicino al palazzo Rucellai, in rapporto diretto con l'ambiente artistico fiorentino, e naturalmente con le sue correnti ...
Leggi Tutto