MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] tutte in un anno, cioè una per giorno, et ad ogni condition di persona, et in ogni usitata materia, con dedica al nobile fiorentino Francesco Rondinelli.
In numero di 365, si finge siano state scritte con cadenza giornaliera durante la permanenza a ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] diNiccolò nipote di Nello; aveva stretto legami di il fiorentino Francesco di una lettera di raccomandazione del duca di Montefeltro, di ottenere l'ufficio di storiografo alla corte di re Ferrante di Napoli. Benché venisse appoggiato dal duca Giovanni ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] figura nel Tempio, l'antologia poetica compilata dal Ruscelli in onore diGiovanna d'Aragona (Venezia 1555, p. 17), e al figlio di un'autonoma fortuna editoriale, incluse molto presto nella raccolta di Orazioni militari di Remigio Nannini "Fiorentino ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] 5 apr. 1475 egli chiedeva da Pisa all'amico fiorentino un manoscritto di Oppiano ("si poterit Oppianum ad me exportari, erit id da scrittori pagani, fa eccezione la traduzione di un'omelia di s. Giovanni Crisostomo offerta a Lorenzo de' Medici (Della ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] Giovanni, anch'egli interessato al problema, che per il tramite di "uno nostro fiorentino" (forse il Dati) il C. aveva ricevuto un messaggio di II 110, f. 118rv). In occasione della morte diNiccolò (1441), il C. indirizzò a Leonello due consolatorie, ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] fiorentino fu, tuttavia, di breve durata; infatti, non si sa se in seguito alla morte dei genitori, il F. poco dopo si recò a Roma, dove si era già stabilito il fratello Niccolòdi Virgilio mantuano commentata in lingua volgare toscana da Giovanni ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] di molte compagnie fiorentine, era indifferente al colore politico della clientela e della committenza. Tant'è che quando Filippo IV il Bello fece arrestare tutti i mercanti italiani in Francia, Niccolò IV chiese, in due lettere datate 28 maggio ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] precettore nella famiglia diNiccolò Il d'Este, signore di Ferrara, e nel 1366 divenne insegnante di grammatica latina a medesimo tempo tenne un corso sulle Georgiche di Virgilio e sull'AdHerennium nello Studio fiorentino. Ma nell'estate del 1369 si ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] fiorentinoGiovanni Antonio da Caneto, la prima stesura della raccolta poetica a cui è legata la sua fama: Libro de sonetti et canzone didi O. Morisani, Napoli 1972, p. 81: L. Nicodemo, Addizioni copiose alla Biblioteca Napolitana del dottor Niccolò ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] Giovanni Bellardi in una lettera dell'aprile 1388, di fare qualcosa di profondamente contrario alla sua natura, nonché di infatti le porte della città alle milizie fiorentine, attirandosi l'odio del popolo pisano. di Fivizzano e dal Centro Niccolò V di ...
Leggi Tutto