BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] L. Berti, G. Cadonici, A. Capobianco, S. M. Di Blasi, G. DiGiovanni, B. Intieri, L. Mehus, L. Mingarelli, il Muratori, dalla matrice fiorentina della sua educazione di Raffaello Borghini (Firenze 1730), cui contribuirono il Biscioni e F. M. Niccolò ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] sia stato eseguito subito dopo l'elezione al papato diNiccolò V, avvenuta nel 1447, per il riconoscimento delle 115-172; Pittura di luce: Giovannidi Francesco e l'arte fiorentinadi metà Quattrocento (catal., Firenze), a cura di L. Bellosi, Milano ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora diGiovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] gli rammentarono i capitoli firmati da Niccolò V con la città nel 1447 Gambaro, segretario diGiovanni Bentivoglio, che 1511-1513, Bologna 1904; Ricordanze di Bartolomeo Masi calderaio fiorentino dal 1478 al 1526, a cura di G.O. Corazzini, Firenze ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] di Pitigliano Niccolò Orsini; ma le sue maggiori speranze riposavano, una volta di più, sulla Francia. Senza ripetere l'errore di invocare la discesa in Italia di degli ambasciatori fiorentini a Napoli. Giovanni Lanfredini (1485-1486), a cura di E. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome diNiccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di Boemia che il 26 ag. 1301 fu incoronato re dall'arcivescovo Giovannidi Colocza. Trasferitosi in Ungheria, Niccolò tentò di nelle quali si erano divisi i Neri fiorentini, il cardinal legato tentò di promuovere il richiamo dei Ghibellini e dei ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] di far condannare e bruciare la Monarchia di Dante, che appoggiava le teorie sostenute dai partigiani di Ludovico il Bavaro e dell’antipapa Niccolòfiorentini, Poggetto rientrò ad Avignone via Pisa. Qui fu testimone degli ultimi momenti diGiovanni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] fiorentini del R; oltre a Ugolino Verino - che fra l'altro gli mandò in visione un poemetto celebrativo di Carlo VIII, ricevendone in cambio la sollecitazione a inviarlo direttamente al re di Francia -si hanno: Lorenzo, Giovanni altro Niccolòdi ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia diNiccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] la morte di E. IV, Niccolò V.
Frattanto i Greci, vale a dire l'imperatore Giovanni VIII Paleologo, il patriarca di Costantinopoli e Fiorentinidi ignorare nel 1436 iltentativo di E. IV di sciogliere la commissione comunale incaricata di controllare ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] col mondo intellettuale dell'umanesimo fiorentino.
Tuttavia fu ancora una volta fervore per la crociata; l'esercito diGiovanni Hunyadi colse una grande vittoria a distruzione da lui compiuta della biblioteca diNiccolò V. Il Filelfo e Vespasiano da ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] aggiungeranno cronisti posteriori, quali in particolare i fiorentini fra Cosimo dei servi nella sua Operetta del 278 s. (G.), 320 s. (Giovanna), 476 s. (lettera diNiccolò V del 19 marzo 1447), 493 s. (lodo di s. Antonino), 554 (comunità terziarie a ...
Leggi Tutto