LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] con una pace, raggiunta con la mediazione di Firenze. Nel 1359 L., insieme con Fedanzino diGiovanni del Marescalco, un altro membro dei Cinque sopra la guerra, fu messo formalmente sotto accusa dal fiorentino Geri de' Pazzi, chiamato a Perugia con ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca diGiovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] che sostenevano i Pisani, la decisa volontà della Signoria fiorentinadi procedere con fermezza in quella interminabile impresa.
Nel 1500 dei Panciatichi da Pistoia. Una lettera di Totto Machiavelli, figlio diNiccolò, al padre, inviato in Francia, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo diGiovanni e da Giovannadi Filippo Bardi.
Il padre [...] Matteo diNiccolò Strozzi, in occasione dell'elezione del capitano Ubaldo di Fetto . e i figli Francesco, Giovanni e Filippo per la gestione della bottega di arte della lana che lo lo stile fiorentino; non vi è tuttavia la possibilità di un riscontro ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio diGiovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] di espulsione da lui stesso emanato poco prima, era stato proprio Giovanni infatti stimati dal legato imperiale, Niccolò vescovo di Butrinto, in 100.000 fiorini i contadi fiorentino, pistoiese e lucchese. Tra di loro, in qualità di feditore militava ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto diNiccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] coabi ! ava, oltre che con la moglie Caterina diGiovanni-di ser Parente e i figli, con i genitori e storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, p. 317; S. Ammirato, Istorie fiorentine, Firenze 1826, VII, pp. 51, 151, 244, 246; F. T. Perrens ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] uffici maggiori fiorentini fino al 1443, anno della prima elezione al priorato di uno dei scontare, come pure Niccolò Machiavelli, un breve periodo di detenzione. In conseguenza di tale episodio il X (Giovanni de' Medici, fratello di Giuliano) avrebbe ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio diNiccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] diGiovanni Covoni), in un momento in cui si temeva il passaggio di questa città dalla parte dei nemici di Firenze. Al ritorno dalla legazione di 320 s., 344, 381; C. Roth, L'ultima Repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 184, 190, 193-195, 198, 244 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e diGiovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] dei Sarzanesi sui Fosdinovesi.
A causa di questi contrasti, la Repubblica fiorentina si vide costretta a inviare a più riprese in Lunigiana suoi commissari: nel maggio 1459 fu la volta diGiovanni Lorini, mentre nel 1462 ricevette questo incarico ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] a Piero diGiovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in Rer. Ital. Script.,2 ediz., XXVII, 2, p. 333; Giovanni Cavalcanti, Istorie fiorentine,a cura di G. di Pino, Milano s.d., [Ma 1944], pp. 204-207, 273, 300-304, 309 s., 318; Niccolò Machiavelli ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da NiccolòGiovannidi Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] poté che stringersi ancor più decisamente ai Fiorentini, sollecitandone e ottenendone aiuti militari: si 1385 al 1409 già attribuita a Piero diGiovanni Minerbetti, in Rer. It. Script., 2 ed., XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, pp. 387 ss.; ...
Leggi Tutto