BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovannidi Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] di Volterra che i Fiorentini volevano sottoporre alla rilevazione catastale, il B. espresse un parere sulla situazione politica in qualità di rappresentante del quartiere di S. Giovanni Bernardo, anch'egli giurista, e Niccolò (Cambi, p. 183).
L' ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] con il cugino Niccolòdi Castello, che aveva diGiovannidi Boemia, l'ultimo dei figli di Enrico VII a essergli sopravvissuto. Sempre nell'ambito di s., 93; F.P. Luiso, Sulle tracce di un usuraio fiorentino del secolo XIII, in Arch. stor. italiano, s ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico diGiovannidi Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] ripreso ad accarezzare, dopo due generazioni, l'aspirazione di tornare a essere signori di Faenza.
Le truppe fiorentine sotto il comando diNiccolò Piccinino entrarono quindi in Val di Lamone, forti di 5000 lance. Il M. aveva ai suoi ordini ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] la quale il M. si era licenziato dall'ufficio fiorentino, e il 1286, anno al quale parrebbe risalire il secondo matrimonio diGiovanni.
Fonti e Bibl.: Il testamento di Malatesta da Verucchio, a cura di A. Bellù - A. Falcioni, Rimini 1993, pp. 10 s ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] di gonfaloniere di Giustizia, cosa che avrebbe assunto il significato di un colpo di Stato. Dopo le proteste del procuratore fiorentino a Napoli, Giovanni 442 n. 878 (anche per Niccolòdi Goffredo, e Niccolòdi Filippo); R. Davidsohn, Forschungen zur ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] galea. Accortosi che la vicina unità remiera diGiovanni Andrea Doria stava per essere catturata, non diNiccolò Machiavelli. Commentari storico-critici sulla vita pubblica e privata, sui tempi e sugli scritti del segretario fiorentino corredati di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza diGiovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] fiorini: fra i soci di Luca Capponi erano Leonardo diNiccolò Mannelli, Piero diGiovanni Bini e Zenobi di Sandro Biliotti.
Non XIX(1785), pp. 5, 206; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516…, a cura di J. Del Badia, Firenze 1883, p. 335; N. ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolòdi Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] e da Giovanni Ridolfi, commissario ad Arezzo, e con l'aiuto delle banda di Giampaolo Baglioni, riuscirono a depredare le truppe del Valentino di cavalli e munizioni e permisero la cattura dello stesso Corella da parte dei due commissari fiorentini.
A ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovannidi Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] Niccolòdi Andrea Capponi. L'imparentarsi con una delle maggiori famiglie del vecchio patriziato conferma l'importanza della famiglia che, nonostante il fallimento economico del secolo XIV, si inserisce nuovamente al vertice della società fiorentina ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] anche i nomi di Monte Bellandi, di Cenni Bardella, diNiccolò Soderini, tutti esponenti in vista della vita economica e politica così fiorentina come napoletana.
Nel quadro della sua attività di collaboratore e di uomo di fiducia del gran siniscalco ...
Leggi Tutto