ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Niccolò con un buon nerbo di truppe. Nel contempo, allo scopo di controbilanciare e di contenere l'aumentata influenza fiorentina s., 251, 412; C. Dumontel, L'impresa italiana diGiovannidi Lussemburgo, re di Boemia, Torino 1952, pp. 96, 98 s., 102 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] diGiovanni Maria Filelfo, figlio del più noto Francesco, e poi di Colombino Veronese. Orfano di condotta dell'esercito fiorentino - lascia il Marchesato di collocare al comando del suo esercito - a sostituzione del defunto conte di Pitigliano Niccolò ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] e materia col Liber Isottaeus), e altri componimenti, di Francesco Durante da Fano (allo Strozzi), di Tommaso Seneca, un altro girovago che fu anche a Rimini, di Roberto Orsi, Niccolò Perotti, Giovanni Antonio Campano e Mario Fileifo, solo in parte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] fiorentino, tale Mariotti, e il G. dovette chiedere a un giurista di tutelare i suoi affari. Si interessarono prima Jacopo Zeno, figlio di -398; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione diGiovanni d'Angiò, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito diGiovannidi Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] Giovanni Agostino, nel 1515 dal Lotto: C. Gould, L. Lotto and the double Portrait..., in Saggi e mem. di storia dell'arte, VI [1966], pp. 43-51, 181-89)dal nobile udinese Niccolòdi la successiva cessione di questa al fiorentino Pietro Strozzi che la ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] le truppe diGiovanni Bentivoglio presso Casalecchio (26 giugno 1402), le forze ducali entrarono il 30 giugno a Bologna. L'accerchiamento di Firenze era ormai completo: diffidati i Guinigi dal consentire ai Fiorentini l'uso di Motrone e occupati ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] attrezzata ideologicamente, del Comune fiorentino nella seconda metà del di fatto il capo della Cancelleria, sì che il Davidsohn volle scorgere in lui l'"Amtsvorgänger des Niccolò parte dipende dal Deregiminecivitatum diGiovanni da Viterbo e in ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] di Rovigo venne impegnato alla Repubblica veneta in cambio di 50.000 ducati, e con gli stessi Veneziani, i Fiorentini che assunse il nome diGiovanni XXIII.
Lo Stato della v'era quello "di qua e di là del Po sono tutti figli diNiccolò" - tra i quali ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] del D. (è di lui "più bestial", assicura Antonio Savorgnan) Niccolò Della Torre: questi, sorpreso, probabilmente il 31 gennaio o il 1° febbraio, con sette dei suoi l'adolescente Francesco Savorgnan (figlio diGiovanni fratello dì Antonio), lo picchia ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] diNiccolò Fortebracci (Niccolò della Stella), capitano al soldo fiorentino, a nulla valsero le proteste del G. presso il governo di Firenze; questo aveva ormai deciso didi anonimo fiorentino già attribuita a Piero diGiovanni Minerbetti, a cura di ...
Leggi Tutto