FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] 'Ordine dei servi di origine fiorentina - incluso in alcune Giovanni XXI, con l'unica lettera pontificia riguardante l'Ordine tra il secondo concilio lionese e il papato didi lui e il francescano Niccolò IV i servi si riportarono lentamente in zona di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] 5 apr. 1475 egli chiedeva da Pisa all'amico fiorentino un manoscritto di Oppiano ("si poterit Oppianum ad me exportari, erit id da scrittori pagani, fa eccezione la traduzione di un'omelia di s. Giovanni Crisostomo offerta a Lorenzo de' Medici (Della ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] Giovanni, anch'egli interessato al problema, che per il tramite di "uno nostro fiorentino" (forse il Dati) il C. aveva ricevuto un messaggio di II 110, f. 118rv). In occasione della morte diNiccolò (1441), il C. indirizzò a Leonello due consolatorie, ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] ", così li descrive il cronista fiorentino del codice Magliabechiano, II, 1 s. Bernardino da Siena, Giovanni da Capistrano e Giacomo della .; Cronaca di Viterbo diNiccolò della Tuccia, in Doc. di storia ital. pubbl. per cura d. Dep. di storia patria ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] fiorentino fu, tuttavia, di breve durata; infatti, non si sa se in seguito alla morte dei genitori, il F. poco dopo si recò a Roma, dove si era già stabilito il fratello Niccolòdi Virgilio mantuano commentata in lingua volgare toscana da Giovanni ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] di Leonardo e dovette nascere, a Padova, poco dopo il 1400. Il cardinale Niccolò da Cusa lo qualifica infatti nel 1460 come "vir... nostra etate" (Meuthen, p. 228).
Dei fratelli del D. altri due, Giovanni de concilio Fiorentino, a cura di G. Hoffman ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] economici e sociali delle lotte di magnati e popolani nel comune fiorentino, Panella preferì recuperare gli spunti di riflessione proposti da Villari indirizzandosi al pensiero politico diNiccolò Machiavelli, di cui in seguito (1939) avrebbe ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] con il fratello Guido e l’assistente Niccolò e compiute nel giugno 1545, in ’ Medici da Bernardo Canigiani, residente fiorentino a Ferrara (Milanesi, 1879, p nella medaglia in vetro e argento di Francesco I e Giovanna d’Austria del Museo del Bargello ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] di molte compagnie fiorentine, era indifferente al colore politico della clientela e della committenza. Tant'è che quando Filippo IV il Bello fece arrestare tutti i mercanti italiani in Francia, Niccolò IV chiese, in due lettere datate 28 maggio ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] sec. XVI, quasi sempre comprese nelle stampe dell'opera di Avicenna, accanto alle esposizioni di Gentile da Foligno, Giacomo de Partibus, Dino Fiorentino, Ugo da Siena, Averroè, Taddeo Fiorentino, ed offrono una testimonianza della reputazione del F ...
Leggi Tutto