CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] Vergine dipinta nel 1584per la cappella di Amerigo da Verrazzano in S. Niccolò Oltrarno e tuttora conservata in quella S. Maria Maddalena de' Pazzi tuttora conservato in S. Giovanni dei Fiorentini a Roma, dove sostituì l'Assunta dipinta nel 1612 dal ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] di Carlo IV di Boemia, nuovi turbamenti si preparavano per la vita di Pisa. Un incidente di cui rimase vittima il doge Giovannidi forzare la situazione, m senso sfavorevole ai Fiorentini; rappresentanti del duca, Niccolò PaRavicino, Paolo Savelli ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] affidato ai canonici del convento di S. Giovannidi Padova, dove studia giurisprudenza e in ambito fiorentino e veneziano: Francesco Barbaro, podestà di Verona, di Eugenio IV, alla morte di questo (23 febbr. 1447) contribuisce all'elezione diNiccolò ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] si aggiunsero altre figure di prestigio, come GiovanniNiccolò Stupano, il biografo di Celio Secondo Curione, e dei Cosentini, Napoli 1869, II, pp. 283, 313; F. Fiorentino, Bernardino Telesio, ossia studi storici su l'idea della natura nel ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] Gaddi - nel legame con il fuoruscitismo fiorentino.
Agli zii materni Giovanni e Niccolò Gaddi, entrambi stabilmente insediati nella Curia romana, il primo come decano dei chierici di Camera, il secondo nel Collegio cardinalizio, il L. fu debitore ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] una biografia del segretario fiorentino: ne raccolse il materiale per lunghi anni, ma infine rinunciò alla pubblicazione e, tramite Pelli, lo trasmise al comune amico M. Lastri, che pubblicherà un Elogio diNiccolò Machiavelli (in Elogi degli ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] Nel settembre 1487 il M. si appellò all'ambasciatore fiorentino a Roma, Giovanni Lanfredini, per essere sistemato in qualche ufficio. Il nome "popolo" di S. Lorenzo, in casa di Lorenzo de' Medici, testimoni Francesco Gaddi e Niccolò Michelozzi. Dal ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] nel 1470 il primo incaricato, Niccolò Delli, e fallito il tentativo il quale lo ha poi (1977 e 1989) riferito a Giovannidi Giusto e datato al 1482; da de Bosque, 1965 (pp. lo stile, avvalorano la paternità di un autore fiorentino (R. Pane, 1979; G ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] il 1538, chiamato dal cardinale Niccolò Ridolfi, nipote di Lorenzo il Magnifico e capo Giovanni Santorino da Rodi, oggi alla Bibliothèque nationale di . celebre chirurgo fiorentino del Cinquecento pievano di Livorno e proposito di Pescia, Milano ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] Pietrobono come esempio di liutista virtuoso, segno che egli era noto anche nell’ambiente fiorentino (Haar - Note su P., Niccolò tedesco, Jacomo da Bologna e la prassi musicale a Ferrara nel Quattrocento, in Studi in onore di Giulio Cattin, Roma ...
Leggi Tutto