CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] piena fiducia, come testimonia una lettera di don Giovanni d'Austria al pontefice (Serrano, il dominio fiorentino e vassallo del re di Spagna per la signoria di Siena. una legazione guidata dal vescovo di Padova Niccolò Ormaneto. Il C. ebbe contatti ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] si era sposato intorno al 1362 con Fioretta di Giorgio Grandoni, da cui ebbe almeno tre figli: Agapito, Giovanni e Giovanna; quest'ultima si monacò nel 1380 nel monastero fiorentinodi S. Maria di Montedomini.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] il 13 dic. 1250 a Castel Fiorentino, provocò il subitaneo e totale tracollo Marche di costringere i vassalli del B. fuggiti a Penna di San Giovanni a tornare desumere dalla circostanza che solo nel 1290 Niccolò IV, anch'egli marchigiano, a richiesta ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] Ammannati. Giovanni Condulmer viveva in casa di Paolo Il Niccolò Perotti a proposito dell'edizione difiorentino già dal settembre del 1473, quando l'umanista veneto si recò a Firenze per presentare a Lorenzo il suo commento a Marziale. Un manipolo di ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] da NiccolòNiccoli, da Ambrogio Traversari. E proprio i suoi "contubernales" il D. ricorda in una lettera di quegli anni fiorentino, nel 1429, di Francesco Filelfo, avvenuto anche per merito di Palla Strozzi, contribuì ad accrescere ancora di più ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] avanzata nello stesso momento da Niccolò Martelli, così come quella a – che si trovava sulla sua tomba nella chiesa fiorentinadi S. Trinita, «davanti alla Cappella degli Usimbardi» di Pazzi giunti alle stampe sono i 113 componimenti che Giovanni ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] sia Giovanni Battista (G. Gualdo Priorato, Il guerriero prudente, 1641), e diNiccolò Tebaldini. Da allora i Dozza si stabilizzarono nel ruolo subordinato didi botanica di P. Boccone (1684).
La corrispondenza dei Manolessi con il libraio fiorentino ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] diNiccolò III (25 nov. 1277).
Fu così che, nel gennaio del 1279, in occasione di un tentativo di Bonagrazia di San Giovanni in Persiceto.
La prima notizia dell'attività di F cella di S. Croce alla presenza di altre autorità del convento fiorentino ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] Ippolito de' Medici.
A quest'ultimo andarono le simpatie del G., al pari di quelle dei due cardinali fiorentiniGiovanni Salviati e Niccolò Ridolfi. Neppure la morte del cardinale Ippolito, avvenuta nel 1535 per sospetto avvelenamento, valse ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] 7), quelle minori diNiccolò degli Oddi e di Curzio Ardizio. Per 'arcivescovo di Bergamo Giovanni Barbarigo di tutti i beni di Bergamo e della metà di quelli di Roma; erede proprietario dei primi è Francesco Gargano, dei secondi il cugino fiorentino ...
Leggi Tutto