GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] Caterina Appiani Sforza per portare le condoglianze del governo fiorentino per la morte del marito Rinaldo Orsini, avvenuta il di S. Niccolò a Calenzano da ser Rinaldo diGiovanni Giannini, e un altro nel popolo di S. Stefano in Pane da Iacopo di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito diGiovannidi Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] fiorentino entrò in città nel luglio di quell'anno, proclamandosene signore con il titolo di dominus et capitaneus generalis.
Niccolò Milano.
La guerra di Faenza durò sino ai primi mesi del 1401: la presa del potere diGiovanni Bentivoglio a Bologna ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] , il giudice di Gallura Ugolino diGiovanni (Archivio di Stato di Firenze, Notarile, pace dei cardinale, Niccolò da Prato.
La scissione a cura di I. Del Lungo, ad Ind.; Cronaca fiorentinadi Marchionne di Coppo Stefani, ibid., XXX, 1, a cura di N. ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] Niccolosadi Bartolomeo Albizzi. La scelta matrimoniale, compiuta all'interno del quartiere e dell'arte di appartenenza - i Del Palagio e gli Albizzi abitavano entrambi in San Giovanni raggiunto dai legati fiorentini fu quello di far trasferire la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] unico parente del giovane, ma il vicario fiorentinodi San Giovanni Valdarno inviò anch'egli proprie truppe ad assediare temendo le mire sui suoi territori -, decise di schierarsi apertamente con Niccolò Piccinino. Questi, dopo aver espugnato vari ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] voce Capponi, tav. XI. Si confrontino inoltre: Anonimo fiorentino, Cronica volgare dall'anno 1385 al 1409, già attribuita a Piero diGiovanni Minerbetti, in Rerum Ital. Scrip., 2ed., XVIII, 2, a c. di E. Bellondi, pp. 332, 353ss.; G. Cambi, Istorie ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo diNiccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] nel 1505 Bartolommea diGiovanni Gualberto del Giocondo, da cui aveva avuto due figli, Paolo e Ruberto.
Oltre al Diario, che copre il periodo fra l'agosto 1500 e il febbraio 1524, il C. lasciava due opere manoscritte: le Storie fiorentine e il ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] con Francesca diGiovanni Arnoldi, di rado e lasciavano tutte le decisioni a due soli di loro: il D. e Niccolò Ridolfi.
Dopo la cacciata di e sepolto nella chiesa fiorentinadi S. Felicita.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] fiorentini. Questi contrattempi e la consapevolezza didi Anguillara, il castello di Vico, e nell'anno successivo quello di Tolfanuova di cui si era impadronito nel 1430 Giovannidi Vico. Sotto il comando diGiovannidiNiccolò V - fautore di una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] diNiccolò Giustinian, e ben presto di questa vedovo, si risposò, il 18 febbr. 1546, con Paola di il 14 giugno 1569, Chiara diGiovanni Soranzo, assicurando la discendenza alla fiorentino Remigio Nannini; e curioso episodio, a proposito di quest ...
Leggi Tutto