DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo diGiovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] di S. Giovanni gonfalone Drago), Ridolfo, forse nato nel 1513 - e tre femmine: Dianora sposata nel 1522 a Niccolò dapprima a Cascina, vicino Pisa, presso il commissario generale fiorentino Luca di Antonio Albizzi, e poi, poco dopo, in Francia presso ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] , segno dell'ormai completa integrazione dell'homo novus nell'élite fiorentinadi vecchia tradizione. Dei molti figli del C., alcuni come Antonio, Niccolò e Giovanni raggiunsero posizioni di rilievo, altri come Piero, Zanobi e Federico non sembrano ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] Niccolò Michelozzi.
I suoi programmi più ambiziosi cominciarono a realizzarsi nel 1479: nel settembre di perché da una lettera di Iacopo diGiovanni Salviati del 13 maggio 1480 Signoria fiorentina per giudicare i frati di S. Marco, e di quei processi ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo diGiovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] diretti consiglieri del principe.
Il tentativo di Cosimo I di confinare l'aristocrazia fiorentina dentro il Senato e le magistrature ad interessarsi prevalentemente di questioni giuridiche. Nel 1612 figurò infatti insieme con Giovanni Venturi, Giulio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] Gian Galeazzo, Pandolfo Malatesta, entrò al servizio dei Fiorentini in Toscana.
Ancora una volta la sua fedeltà fu ai due fratelli le terre di alcuni monasteri. Il medesimo giorno Giovanni XXIII concesse al C. e a Niccolò, per un periodo variante fra ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] congiura in Arezzo fu scoperta e il colpo di mano sventato mentre nel frattempo (ottobre 1351) Giovanni da Oleggio abbandonava l'assedio di Scarperia. Sotto la minaccia di un'irata controffensiva perugino-fiorentina, il C. si strinse ancor più agli ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] Dal suo matrimonio con Maddalena di Ettore de' Griffi, ebbe Isabella, andata sposa a Giovannidi ser Niccolosio, Bonaparte, e sua di mandrie per il valore di 1.500 ducati dal mercante fiorentinoNiccolòdi Filippo de' Medici. L'attività di allevatore ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] della vita e dei beni dei Fiorentini lì residenti.
Nel novembre 1393 il M. si recò a Milano allo scopo di intercedere per la liberazione diGiovanni Ricci, catturato dalle forze viscontee nella battaglia di Alessandria del 25 luglio 1391 e tenuto ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio diGiovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] , ubicato poco lontano, in cappella S. Giovanni in Corte. Da essi si ricava che il F. si era specializzato soprattutto nell'attività di procuratore di cause civili, agitate nella curia del giusdicente fiorentino a Pistoia o davanti ai Priori della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] indugi e a scendere in guerra aperta dando il guasto alle campagne di dominio fiorentino (febbraio 1288). Tuttavia il nuovo papa Niccolò IV si interpose come paciere. Intimò infatti alle città toscane di inviare a Roma plenipotenziari ed ordinò al F ...
Leggi Tutto