GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] di Napoli Alfonso d'Aragona chiedeva che i Fiorentini gli risarcissero le spese di e pretendeva di riavere Crema, Brescia e Bergamo. Niccolò V temeva che sua ultima dichiarazione fiscale insieme con il fratello Giovanni (Catasto 809, cc. 900r-904v). ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] di Stato a proposito del fiorentino Cosimo Baroncelli intenzionato a farsi arruolare dalla Repubblica. E di Giovanbattista Vitturi, Niccolò Donà - non disdegnano di riceverlo per apprendere "sia per la causa" di quel Giovanni Minotto che, il 27, viene ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] governo fiorentinodi tenere Giovanni de' Medici, il figlio di Cosimo che aveva spiccati interessi di carattere umanistico. Nel ms. 66.23 conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze è trasmesso il testo della Vita diNiccolò V di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] universitario (suo successore fu Giovanni Grassi), per dedicarsi completamente la guerra fra il ducato di Milano ed i Veneto-fiorentini proseguiva, con esito non (in un primo tempo dedicato a Niccolò Arcimboldi), rimasto quasi inedito. Anche Antonio ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] , giorno della vigilia di S. Giovanni patrono di Firenze, i grandi di maggio richiamò i Fiorentini, con la minaccia di interdetto, ai loro doveri nei confronti del cardinale paciere.
Tornato a Firenze e rinfrancato dall'ammonimento pontificio, Niccolò ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] Giovanni de' Medici. Restaurati i Medici a Firenze, il G. ottenne da Leone X (Giovanni papale con quello fiorentinodi Lorenzo, che era i Medici. Storia di una città e di una famiglia, Milano 1980, pp. 124, 141; G. Sasso, Niccolò Machiavelli. Storia ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] Giovanni in Laterano (1548) e alcune pensioni. Nel 1549 partecipò al conclave dopo la morte di Paolo III, al seguito del cardinale Sforza e, anche in quell'occasione, fu implicato in una oscura vicenda: la morte del cardinale Niccolòfiorentinadi ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] che nell'897 fu presente ad un placito fiorentino in qualità di testimone.
Il problema degli inizi della famiglia dei dicembre 1059 alla presenza del papa Niccolò II, il conte Guglielmo Bulgaro restituì a Guido vescovo di Volterra due castelli che, a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] l'eccezione di Bologna che, consegnata formalmente al legato dal podestà Giovanni da Oleggio nel Modenese a soccorrere il marchese Niccolò d'Este assalito da Manfredino da che, innescata dal sodalizio diFiorentini e Visconti in funzione antipapale ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] abitare in una casa di affitto nel quartiere S. Giovanni, da cui poi nel 1492 si trasferì in una casa di proprietà nel "popolo" di S. Ambrogio, nel quartiere di S. Croce, acquistata l'anno prima dai monaci della badia fiorentina. Dal 1486, per otto ...
Leggi Tutto