ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] fece trasportare a Siena. Il 13 novembre 1471 Giovanni Andrea Bussi, nella sua prefazione al primo volume dell'edizione diNiccolòdiLira (ca. 1270-1349), che aveva preparato per gli editori Sweynheym e Pânnartz, rivolse una supplica a papa Sisto IV ...
Leggi Tutto
senso
Alfonso Maierù
Il termine in D. designa innanzi tutto la facoltà sensitiva, mediante la quale l'uomo coglie il mondo esterno; di conseguenza designa i singoli s.; indica anche, più generalmente, [...] 'etternal gloria.
L'impostazione matura del metodo interpretativo della Scrittura secondo i quattro s. si può leggere in NiccolòdiLira Prolegomena alla Glossa ordinaria (Patrol. Lat. CXIII 28 C-D): " Habet... hic liber [la Bibbia] hoc speciale quod ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] s. Paolo (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2789; 1400 ca.) e il Commentario ai Salmi diNiccolòdiLira (Salisburgo, Universitätsbibl., M III 20), quest'ultimo sobriamente decorato intorno al 1395 con piccole iniziali attribuibili al Maestro dell'Esodo. Tre ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] veneta dei camaldolesi.
Tra il 1492 e il 1495 il G. sovrintese all'edizione di una monumentale Bibbia latina con glosse e un commento del francescano NiccolòdiLira, pubblicata in quattro tomi a Venezia nel 1495 con i tipi del bresciano Paganino de ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] di testi orfici colmi di autoironia e di maschere storico-poetiche; J.D. Orbán, anch’egli poeta della Transilvania e autore del volume Hivatalnok-líra (cappella del Palazzo Reale di Esztergom, affrescata da Niccolòdi Tommaso; ecc.). Nell’oreficeria ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] 'epoca della crisi della sterlina, nel settembre 1949, di limitare la svalutazione della lira all'8% soltanto (da 575 a 625 lire per precedente appendice, si possono fare quelli di Luciano Berio, Niccolò Castiglioni, Luciano Chailly, Aldo Clementi, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] o del sonatore dilira alla corte di un principe che in quel tempo aveva bisogno di armi, di cannoni, e quindi di un ingegnere militare; presso il Borgia, Niccolò Machiavelli; e forse il Vinci lo incontrò a Urbino il 30 luglio prima di avere avuto la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Niccolòdi Albano presiedette il primo sinodo nazionale di Linköping (1152), che introdusse nella Svezia l'obolo di S. Pietro, esistevano già i vescovati di öre per lira sterlina).
Sospesa, durante la guerra, la possibilità legale di ottenere ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] colonnine poligonali terminanti in capitelli con ornamenti a forma dilira, in parte a pianta ottagonale con cupola. Tra scorrerie. Dello stato di Atene abbiamo una descrizione fattaci nel 1395 dal notaio italiano Niccolò de' Martoni di Capua; più ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] aggiungiamo qui il nome diNiccolòdi Giacomo (1310-1399), di ricordare numerosi organisti e suonatori dilira e di liuto.
Se le troppo scarse reliquie non ci consentono di affermare decisamente l'esistenza di una primitiva scuola bolognese e di ...
Leggi Tutto
trono3
tròno3 (e tròn) s. m. [dal nome del doge Niccolò Tron († 1473), di cui porta al dritto l’effige]. – Pezzo d’argento (chiamato lira tron o, assol., trono) con cui divenne effettiva a Venezia la lira, fino allora moneta di conto; è l’unica...
berlinga
s. f. [etimo incerto]. – Nome della lira milanese dei sec. 16°-17°; portava nel rovescio la figura di s. Ambrogio a cavallo e valeva 16 soldi, poi (dal 1552) 20 soldi: son venticinque b. nuove, di quelle col sant’Ambrogio a cavallo...