SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata diPiero de’ [...] Capponedi Gino Capponi a incontrare Étienne de Vese, signore di Beaucaire, mandato dal re di Francia nel Regno di Napoli personale dello stesso Piero presso di loro.
Ricevuto anche l’appoggio dei piagnoni e diNiccolò Machiavelli, responsabile della ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra diPieroCapponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] quando il giovane Lorenzo diPiero, da due anni assurto a capo del "reggimento", decise di riaprire quale atto dimostrativo governo fiorentino ad affiancargli come coadiutore nell'ambasciata Niccolò Michelozzi, il più autorevole tra i cancellieri ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] di una decina di anni. Dalle nozze nacquero Niccolò, Filippo e quattro figlie femmine.
Niccolòdi Bartolomeo, sposato a Lisa Ghiberti, fu cittadino di Filippo, e da Pichena diPieroCapponi.
Il padre Filippo infatti era morto di peste appena due anni ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] 9000 scudi per Ludovica, sposata nel 1575 con Francesco diPieroCapponi.
Dalla tutela materna il M. si liberò il 1 , Niccolò, era stato anch'egli implicato nella congiura del 1560; altri due appartenevano alla famiglia Capponi, fratelli di Francesco ...
Leggi Tutto
BINI, Piero
Michele Luzzati
Nacque a Firenze nel 1486 da Giovanni. Seguendo la tradizione familiare e presumibilmente appoggiandosi alla famiglia della madre, Maria di Gino di Neri Capponi, si spostò [...] tracce (fra queste una lettera del 1522 a Francesco diPiero del Nero ed una del 1527 forse al gonfaloniere NiccolòCapponi) non oltre il 1527: di quell'anno è il ricordo di una grossa partita di grano trattata dai due fratelli. Dopo questa data non ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] questi, nel 1496, poté anche avvalersi a Roma delle raccomandazioni di Lorenzo diPiero (lettera del B. da Roma del 2 luglio 1496, in NiccolòCapponi (21 maggio 1527). All'inizio dell'anno venne eletto nel collegio dei Nove di milizia per le opere di ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] di Settignano, Giovanni diPierodi Ciori, Ciechino di Gagio e Giuliano di immaginati, durante il pontificato diNiccolò V, mentre ft-a di Orlando di Guccio de' Medici, morto il IO dic. 1455, alla Ss. Annunziata; in seguito per la tomba di Neri Capponi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] convento di S. Marco, tra i quali la collezione di manoscritti diNiccolòNiccoli dopo la morte di quest 276; Inventari Medicei, 1417-1465: Giovanni di Bicci, Cosimo e Lorenzo di Giovanni, Pierodi Cosimo, a cura di M. Spallanzani, Firenze 1996; C.S. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] di intromettersi nelle cose di Toscana. Quando il territorio lucchese fu invaso dalle truppe diNiccolò Fortebracci (Niccolò durante la sua signoria fu Iacopo Della Quercia (Iacopo diPiero), che scolpì il monumento sepolcrale per Ilaria Del Carretto ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] di Bernardo Serzelli, Antonio di Matteo Ghini, Bernardo di Tieri e i suoi compagni Leonardo diPiero e Niccolòdi rapporti con la compagnia dei Gianfigliazzi e con il setaiolo Tommaso Capponi fra il 1467 ed il 1480, né nelle portate catastali del ...
Leggi Tutto