• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
70 risultati
Tutti i risultati [208]
Storia [70]
Biografie [101]
Letteratura [16]
Economia [11]
Arti visive [9]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [5]
Storia economica [5]
Religioni [3]

GIUGNI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Galeotto Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti. I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] fu accusato di avere alterato alcuni verbali di votazioni per favorire il gonfaloniere in carica, Niccolò Capponi. Ne furono fu Piero Soderini, che da Vicenza fece giungere al G. una modesta somma di denaro. Il G. allora scrisse alla Signoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Baldassarre Paolo Malanima Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] al potere e la fama di democratico filofrancese. Nel 1511, quando il gonfaloniere Piero Soderini, per sostenere la lotta sul più influente Niccolò Capponi. Certamente doveva però contribuire alla sua sconfitta il fatto di non essere ancora rientrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Francesco Marco Bicchierai Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] non concretizzatasi, di dare in moglie al figlio di questo, Piero, una sua figlia. In agosto Niccolò della Stella Biblioteca comunale Rilliana, Mss., 120, c. 49; N. Capponi, La cacciata del conte di Poppi, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSINI, Giovan Battista Carlo Pincin Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia. Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] della politica del gonfaloniere Niccolò Capponi contro gli adirati è segnato dall'esecuzione di Iacopino Alamanni, che resterà sempre nella mente del Busini. Quando Leonardo Sacchetti e Piero de' Pazzi progettarono di appiccar fuoco alla casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino) Raffaella Zaccaria Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi. Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] Oliviero Arduini e con Piero di Braccio Martelli, viceprovveditore dello di Francia Carlo VIII, insieme con il vescovo Francesco Soderini e, in seguito, con Neri Capponi per il prolungamento della missione di Niccolò Machiavelli presso il Petrucci per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Paolo Giovanni Ciappelli Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370. Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] con Niccolò da Uzzano - le opinioni dei Medici in questioni di politica oltre a Benedetto, si ricordano qui: Piero, Giovanni e Andrea, che furono più a cura di M. Martelli, Firenze 1971, p. 721b; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] irregolari con fondi pubblici. Egli però, tempestivamente avvertito dal gonfaloniere di Giustizia Niccolò Capponi, cognato dello Strozzi, distrusse tutti i suoi quaderni privati di conti; le scritture pubbliche già approvate dagli Otto non furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FORTINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Bartolomeo Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] lettera non datata di quest'ultimo, indirizzata a Giovanni di Niccolò Cavalcanti, si viene di E. Conti, Roma 1983, pp. 33, 67, 75, 89, 95 n. 266; B. Dei, La cronica, a cura di R. Barducci, Firenze 1989, p. 59; G. Capponi, Storia della Repubblica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGALOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Filippo Francesco Salvestrini Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] e il re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo. Nel 1400 si recò di nuovo, con Niccolò da Uzzano, a Mecatti, Storia cronologica della città di Firenze, I, Napoli 1755, pp. 327, 338 s., 343; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBADORI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBADORI, Donato Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] Piero Albizzi, Filippo Strozzi e Iacopo Sacchetti, e fu decapitato a furore di Popolo il 22 successivo. Aveva sposato Caterina di Matteo Frescobaldi, dalla quale aveva avuto i figli Giovanni e Niccolò s.; G. Capponi, Storia della Rep. di Firenze, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali