Germania
Paolo Carta
Federico Trocini
Per M. la G. era una potenza della quale nessuno avrebbe mai dovuto dubitare, perché abbondava di «uomini, di ricchezze e d’arme» (Ritratto delle cose della Magna, [...] carteggio familiare di M. (Die Briefe des florentinischen Kanzlers und Geschichts schreiber Niccolodi Bernardo Machiavelli an (1940), contrappose il pensiero politico di M. a quello diTommaso Moro, riconoscendovi rispettivamente due diverse ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] dei suoi Libri profugiorion, Niccolòdi Vieri de' Medici.
Tommaso Ceffi i libri Della famiglia. Il 6 giugno il D. rispose all'Alberti, a nome suo e dell'amico, con una lettera (Mehus-Salvini., pp. 18 ss.) nella quale in sostanza gli raccomandava di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Tamagnino e cugino in secondo grado di Giovanni Battista e diTommaso il Giovane, ebbe almeno una sorella, Marta, che sposò lo scultore Niccolò Longhi.
Che il D. sia figlio di Giovanni Giacomo e non nipote, come risulterebbe dal Vasari (1568) e da un ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] fratello del LUDOVISI, Ludovico, Niccolò, e Isabella Gesualdo, erede di Emanuele principe di Venosa e conte di Conza, fu all'origine i tre dipinti di Caravaggio, l'unica tela di Bartolomeo Manfredi e qualche natura morta diTommaso Salini rivelano la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] di santi e beati veneziani i Incentrato sulla guerra di Candia - cui si rapportano le insistenze per la sollecita partenza della "squadra" diNiccolò vocem (ma confuso a p. 220con l'omonimo figlio diTommaso); B. Cinti, Letteratura e politica in J. A ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] del pellicciaio Girolamo di Gherardo il 25 luglio 1433, per Tommaso figlio del maestro di legname Pietro del tale al battesimo diNiccolòdi Giovanni di Tommè pizzicaiolo; Bacci, 1936). Nel 1441 sposò Gabriella di Buccio di Biancardo (Israëls, ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] Sanmicheli progettò a Verona il palazzo dei ricchi fratelli Niccolò e Giovan Francesco Lavezola, pensato per un profondo lotto a S. Marina, Venezia; tomba diTommaso Lavagnoli, S. Eufemia, Verona; tomba di Francesco Sambonifacio, S. Maria della Scala ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] quando venne data in sposa a Leonardo di ser Tommasodi Giunta.
L'azienda individuale di Avignone, costituita nel 1371 cessò col novembre della tinta, anch'essa con sede in Prato.
È a Niccolòdi Piero di Giunta Del Rosso che il D. si affidò per la ...
Leggi Tutto
GENTILE diNiccolòdi Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio diNiccolò [...] passato agli olivetani. Giovanni ebbe quattro figli, tra cui Niccolò, padre di G., che risulta in un primo tempo priore della confraternita momento che si fa esplicita richiesta a Tommaso Chiavelli di essere esonerato dal pagamento delle tasse, "ab ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] Salviati, il portavoce di Galileo, affiancato da Sagredo, che gli fa da spalla: per connotarli con le parole diTommaso Campanella (1568-1639 , 1623) di Andrea Morosini (1558-1618); le Historie veneziane (rimaste inedite) diNiccolò Contarini (1553 ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...