MONTEFELTRO, Guido diTommasodi Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] di tenere saldamente la Marca, in qualità di podestà di Jesi e di vicario regio. Ma la discesa didi Civitella di Romagna (14 novembre 1277).
L’avvento diNiccolòdidididididididi Pisa, a cura didididi Roma nel Medioevo, Città dididi Urbino, a cura di ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] ; Hörmann, 1965). In un manoscritto delle Decretali miniato da Niccolòdi Giacomo nella seconda metà del sec. 14°, alle Virtù, cui capitolare del convento domenicano, Andrea di Bonaiuto affrescò nel 1365 il Trionfo diTommaso d'Aquino: le a. liberali ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] diTommaso Brancacci, e madre di un fanciullo di pochi mesi; da lei, che gli portò una ricca dote, il D. ebbe undici figli. Mortagli anche questa terza moglie di parto nel 1419, due anni dopo il D. si risposò ancora con Caterina di Dardano diNiccolò ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] il disegno di quattro statue di santi, la cui esecuzione fu affidata a Piero di Giovanni Tedesco e a Niccolòdi Piero Lamberti di Parma (Galleria nazionale) con la Madonna e il Bambino tra i ss. Domenico, Giovanni Battista, Pietro Martire, Tommaso ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] dal rettore dello Studium Urbis Niccolò Capranica, in aggiunta tra l'altro alla cattedra di greco, che già ricopriva. Con Riario (compreso nella raccolta poetica diTommaso Baldinotti, attualmente nella Biblioteca Corsiniana di Roma, ms. 582, ff ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] Il D. si rifà soprattutto all'autorità diTommaso d'Aquino e al Tractatus de causa immediata ecclesiasticae potestatis attribuito a Pietro della Palude. Queste tesi furono ribadite nelle glosse alla Concordantia catholica diNiccolò da Cusa, che il D ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] iniziò la collaborazione di Righi con il pittore Antonio Bicchierari, suggellata dal matrimonio diTommaso con Ortensia, l Edicola in piazza dell’Orologio), 5 gennaio 1760 (Monumento a Niccolò Lercari), 29 novembre 1760 (Arco trionfale in S. Eusebio), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] provvigione del 19 aprile 1375, subentra a Niccolòdi Ventura Monaci come cancelliere della repubblica fiorentina, carica del De seculo et religione parafrasa un passo della Summa theologiae diTommaso d’Aquino (De seculo et religione, cit., pp. 94 ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] a quest'ultimo gruppo, Iacopo da Diacceto e Luigi diTommaso Alamanni, furono processati e decapitati. Altri, tra cui .
Ma qui apparve subito chiaro che il governo diNiccolò Capponi stava rapidamente cedendo alle pressioni dei piagnoni. Col ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] a poca distanza dalla condanna di alcune proposizioni diTommaso da parte del vescovo di Parigi, Étienne Tempier, 100 lire tornesi da Guido di Dampierre, per favorire il conte di Fiandra.
Alla morte diNiccolò IV (1292) seguì una lunghissima ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...