DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] teologia; infine, nel 1472, si trasferisce nel convento di S. Niccolò a Venezia, città dove, con ogni probabilità, si perfezionò venne pubblicata a spese diTommaso Miliario di Belluno e con la supervisione scientifica di Pierio Valeriano, o apud ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] , Lezioni, in Id., Opere, 2° vol., 1858, p. 718). Molto più incerta la presenza negli O. O. diNiccolò Martelli e Luigi diTommaso Alamanni (→), che pure furono coinvolti nella congiura del 1522. Infine, sono stati variamente associati agli incontri ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] ’ascendente di Michelangelo per tramite di Tibaldi, ma è alleggerita da una materia pittorica più vicina a Niccolò dell Tra i lavori vaticani, una coeva memoria, forse di mano diTommaso Laureti, menziona anche decorazioni nella «Galeria picola» ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] dapprima in Italia. L’incarico conferito nel 1497 a Niccolò Leonico Tomeo affinché tenga a Padova corsi su Aristotele a “trionfi diTommaso” che si continuano a dipingere ancora per tutto il Quattrocento: basti pensare a quello celebre di Benozzo ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] , suggerendo invece un possibile collegamento tra il S. Tommaso dei Tatti e la Madonna col Bambino in S. a partire dalla metà degli anni Venti, fu raccolta soprattutto da Niccolòdi Segna, che potrebbe essere stato con lui a Firenze (Matteuzzi, ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] ebbe una particina nei Tindaridi diTommaso Traetta (Parma 1760). Nel Niccolò Piccinni e Giuseppe Scolari. Fu prima interprete di lavori fortunati, tra di essi L’isola disabitata di Giuseppe Scarlatti (Venezia 1757), Il mercato di Malmantile di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] che possono apparire simili ai suoi e che pertanto vanno incontro al gusto dei potenziali committenti di Caravaggio. Si tratta in quel caso diTommaso Salini e del suo maestro Giovanni Baglione, che proprio nel 1603 ha appena dipinto la grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] promosso a cardinale prete di S. Martino ai Monti.
Il conclave del 1292-93, indetto in seguito alla morte diNiccolò IV, vede il del Medioevo per il tramite delle dottrine di Alberto Magno e diTommaso d'Aquino -, individua nel romano pontefice il ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] . Secondo Quadrio (VI, p. 589), il Pigna sarebbe l’autore anche di un poema medievale in francese, falsamente attribuito a Niccolò da Casola, Guerra d’Attila, flagello di Dio, diTommaso d’Aquileia tratta dall’Archivio de’ Principi d’Este (Ferrara, F ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Alberto Casadei
Poeta, nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara nel 1533. Il rapporto di conoscenza diretta fra M. e A. è garantito da un’epistola del primo a Lodovico Alamanni [...] Lodovico Alamanni, figlio di Piero e fratello di Luigi, ma, rispetto a lui e al cugino Luigi diTommaso, stabilmente fedele .
Bibliografia: O.Tommasini, La vita e gli scritti diNiccolò Machiavelli nella loro relazione con il machiavellismo, 2 voll., ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...