Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] del re Alfredo d'Inghilterra alle comunità cristiane di San Tommaso e di San Bartolomeo ancora superstiti in India. I Normanni dall'esperienza dei viaggiatori posteriori. Primi i fratelli Niccolò e Maffeo nel 1261, pervenuti alla sede dell' ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] molti signori furono anche poeti, come Tommaso II di Savoia. Al gusto della poesia si Gandini, Usi e costumanze della Corte di Ferrara ai tempi diNiccolò III, in Atti e memorie della R. Deput. di st. patr. per la prov. di Romagna, s. 3ª, IX, ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] con la sua solita precisione e chiarezza da S. Tommaso d'Aquino. A ogni cognizione intellettuale concorrono due cose con più verosimiglianza a Roma. Probabilmente erano di questo tenore le Bibbie che Niccolò Maniacoria corresse con perizia d'ebraico e ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] la prima edizione della Bibbia in lingua italiana (traduzione diNiccolò Malermi) in due grossi magnifici volumi; e poi di S. Tommaso, le Prediche di Fra Roberto da Lecce, il Digesto e la Leggenda Aurea di Iacopo da Varazze, tutti senza indicazione di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] i Sermones di Giacomo di Vitry, il De arte praedicandi di Alberto Magno, il carme De contemptu mundi, e le opere di S. Tommaso, di S. una lettera (Fam., XII, 2) al gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli un compendio morale del buon governo per il suo ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Angelo Rossini, Laurenzio Laurenzi, Giovanni Buffa, Lodovico Tommasi, Guido Spadolini, Carlo Petrucci, Fabio Mauroner. Invece, del loro paese. Influssi di Luca Giordano e di G. B. Tiepolo mostrano d'avere invece subito Niccolò Barsanti e Giuseppe de ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] e del primo Rinascimento (specie ad opera diNiccolò V, di Paolo II e di Sisto IV, edificatore della monumentale Cappella Sistina). a lacunari con altro a pitture. Al tempo di Sisto V, Tommaso Laureti eseguì a fresco la decorazione intermedia della ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] shakespeariani per il suo lovely boy, sia quelli di Michelangelo per Tommaso Cavalieri e quelli del Varchi per Giulio Stufa il dramma di questo titolo diNiccolò Secchi (stampato nel 1562 forse per la prima volta), forse uno omonimo di Curzio Gonzaga ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] del suo insegnamento. Pugliesi furono i più illustri rappresentanti della corrente antivaticana del regno di Napoli: Celestino Galiani, di Foggia; Niccolò Fragianni, di Barletta, oppositore del S. Uffizio; Carlo De Marco, che per oltre 30 anni ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] e mise poi mano alla Storia di Cristo, - cartoni di scolari di Raffaello tra i quali Tommaso Vincidor - ordinata pure da Leone - Per quanto già durante il marchesato diNiccolò d'Este compaia (1436) un Iacomo di Fiandra arazziere, sembra ch'egli si ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...