LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] secoli XII-XIII), i resti di quella di Vezema presso Voltri, la diruta basilica di S. Tommaso a Pigna (sec. XI); e piccole chiese, incantevoli nell'ambiente rustico, come S. Niccolò dell'Isola a Sestri Levante, e la Pieve di Novi Ligure. Chiavari poi ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] fattura giottesca col chiaroscuro delicatissimo e con la coloritura pastosa, seguito da Tommaso da Modena (capitolo di San Niccolò a Treviso, e Storia di Sant'Orsola al Museo di Treviso), che d'altra parte subì influssi senesi; e da questi trassero ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] media tempestas in questo significato è per l'appunto l'elogio diNiccolò da Cusa, composto nel 1469 da Giovanni dei Bussi, fu anzi italiano il maggior filosofo del tempo, S. Tommaso. Di lontano seguì il movimento, in un suo atteggiamento particolare ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] .
A Venezia si hanno monumenti complessi come quello al doge Niccolò Tron, di Antonio Rizzo, nella chiesa dei Frari, in cui la nicchia è notevale in Francia il monumento a Maurizio di Saxe, nella chiesa di S. Tommaso, a Strasburgo, in cui il Pigalle ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] sempre accertate, come quella di religio da relegendo o da religando - fino a S. Tommaso con le parole religio di corrosione teoretica che l'altra svolge. Ma ecco che Niccolò Machiavelli rinnova la concezione sofistica della religione come prodotto di ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] largo moto di rinnovamento culturale che - promosso intorno al 1660 da Tommaso Cornelio da Rovito (1614-84), Lionardo di Capua di presentarlo all'avvocato Niccolò Caravita (1647-1717), a cui una dissertazione contro le pretese pontificie sul regno di ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] biblioteca, nella quale fin dall'epoca diNiccolò III troviamo rammentate legature di libri; le impressioni in oro non vi agli angoli e al centro. Contemporaneo e connazionale di Grolier fu quel Tommaso Maioli per il quale si fecero alcune fra le ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] (Cesena), Francesco della Mella e Niccolò Mascarino (Ferrara), Matteo dei Gontugi di Volterra.
Però non tutti i manoscritti Morelli, Gerolamo Contarini (Marciana); Alfonso Gioia, Tommaso Obizzi, Ottavio Besini, Bonifazio Rangone, Giuseppe Campori ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] , se pure praticamente la più difficile a realizzarsi. S. Tommaso elabora la dottrina e sulla sua base riconosce l'eccellenza del di possibilità democratiche, che troviamo già in Manegold von Lautenbach e che maggiori sviluppi avrà in Niccolò ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Galilei (1691-1737; v.), che si giova superbamente della facciata di S. Pietro in Vaticano per la fronte di S. Giovanni in Laterano (1734); Niccolò Salvi (1699-1751; v.) per la Fontana di Trevi in cui il prospetto architettonico, che già sente il neo ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...