COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] Bini, Ubaldino Bandinelli, Antonio Computista, Tommaso Inghirami, Cammillo Porzio e Pietro Bembo e le misure: S. Lattès, A proposito dell'opera incomp. "De ponderibus et mensuris" di A. C., in Atti del Convegno, cit., pp. 97-108. Per il De situ ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] pugliese NiccolòTommaso e il beato Franco, nel Carmine Maggiore di Napoli. L'11 ott. 1780, nel testamento redatto presso il notaio Valenzia di Piscinola, il D. dispose di essere sepolto "nella chiesa del convento di S. Pasquale di 88 alcantarini di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] Tommaso Bakocz.
È forse a causa di questa instabile situazione politica che il duca Ercole decise di richiamare l'E. a Ferrara e di compiersi nella cattedrale di Milano. Le orazioni funebri furono recitate dal Calcagnini, da Niccolò Maria Panizzato, ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] un grande successo. In due anni passarono da quel corso decine di musicisti, da cui emersero figure divenute poi centrali nel jazz italiano: i bassisti Bruno Tommaso e Roberto Della Grotta, la pianista Patrizia Scascitelli, il trombonista Danilo ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] napoletani si dedicò all'acquisto di reperti archeologici per conto del marchese Tommaso degli Obizzi, reperti che andarono de Dolomieu sopra la miniera di carbone in Romagna, Cesena 1790; Tre lettere al signor conte Niccolò Da Rio, ibid. 1791; ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] incappato in un fatto di sangue che lo costrinse a fuggire lontano da Venezia: secondo Tommaso Temanza, che pur 95; G. Fogolari, Lettere pittoriche del Gran Principe Ferdinando di Toscana a Niccolò Cassana, in Rivista del R. Istituto d’archeologia e ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] quale è palese l'influenza di G., il quale, a sua volta, raccolse ricette diNiccolò tra i propri Consilia.
Diversi de reductione medicinarum" del quale non abbiamo traccia - all'amico Tommaso d'Arezzo, anch'essa infatti datata al 17 apr. 1342 in ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] Nel 1447 l'elezione a pontefice, col nome diNiccolò V, del suo amico Niccolò Parentucelli, sembrò aprirgli nuove e più brillanti il Filelfo, o in quelle composte rispettivamente contro Tommaso Morroni da Rieti, contro l'antipapa Felice V ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] sistemazione delle disastrate finanze del monastero di S. Benedetto di Leno (Brescia), della chiesa di S. Ulderico di Piacenza, delle prevaricazioni dell’abate S. Tommasodi Cremona. Nel 1212 incaricò Gualterio, abate di San Pietro in Ciel d’Oro ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] parte della familia del nuovo papa, quel Tommaso Parentucelli con cui aveva condiviso interessi e sopra la libreria che aveva ordinata». Note sul Tortelli bibliotecario diNiccolò V, in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, XVI, Città del ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...