VENTURA, Giovanni
Lorenzo Trovato
Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi.
Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] la sua fama di poeta dialettale, al punto che fu generalmente considerato secondo solo al suo modello Porta e a Tommaso Grossi. Non risulti difficilmente ricevibile (fu peraltro discussa da Niccolò Tommaseo), il saggio lascia intravedere in filigrana ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame
Ada Zapperi
Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] stampe il Trattato sopra l'arte comica, cavato dalle opere di San Tommaso e d'altri santi, Genova 1627. L'anno seguente il ruolo di servo o di compare.
Al B. sono state attribuite diverse commedie e tragedie, opere del domenicano Niccolò Barbieri, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Martino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] attività si ricava da un'iscrizione sulla Tomba del doge Tommaso Mocenigo, a Venezia nella chiesa di Ss. Giovanni e Paolo, che data l'opera al 1423 e associa G. a Pietro diNiccolò Lamberti ("Petrus Magister Niccolai de Florencia et Joannes Martini ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] del duomo di Borgo, probabilmente eseguita attorno al 1370 da Niccolòdi Segna. Il F. dovette abbandonare di nuovo di pagare i lavori in parti uguali ai tre figli Tommaso, Girolamo e Francesco. Soltanto nel settembre 1447, tuttavia, a detta di ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommasodi ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] suoi esordi resteranno nomi senza opere. Forse Niccolòdi Lapo, figlio di un notaio come M., ebbe un ruolo nell 123-134 (vita di M.), 560 s. (vita di Filippino Lippi); T. Patch, The life of M., Florence 1770; G. Pelli, Elogio diTommaso, o Maso detto ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] G. potesse insegnare il greco a Firenze, lo propose a NiccolòNiccoli, che accettò. Si trasferì dunque a Firenze il mese seguente quando ne apprestò una seconda redazione con l'aiuto diTommaso da Vicenza e dello stesso Capello (Monaco, Bayerische ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] von Salza, e dal cardinale Tommasodi Capua, G. IX e Federico II sottoscrissero la pace di San Germano (estate 1230). di Oxford, anche se a un legato pontificio, il cardinale Niccolòdi Tuscolo, si dovette il riconoscimento ufficiale della comunità di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di Francia, il futuro Filippo IV, e i funzionari francesi fossero stati chiamati ad amministrare il Regno. Il 15 ott. 1276 G. inviò a Parigi il generale dei francescani, Girolamo da Ascoli (il futuro Niccolòdi teologia al pensiero diTommaso d ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] S. Lorenzo e S. Stefano, messe in opera da Niccolòdi Piero tra il 1412 e il 1415 (Poggi, 1909).
Mentre M.C. Mendes Atanasio, Documenti inediti riguardanti la "porta del Paradiso" e Tommasodi L. Ghiberti, in Commentari, XIV (1963), pp. 92-103; L. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] remigiano sembra di poco posteriore.
Il 5 ott. 1286 il G., lettore fiorentino, e Niccolòdi Brunaccio da ], pp. 611-662), posteriore al 1305-06, largamente dipendente dal De malo diTommaso d'Aquino composto fra il 1269 e il 1270, epoca in cui il G ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...