ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] forma e materia col Liber Isottaeus), e altri componimenti, di Francesco Durante da Fano (allo Strozzi), diTommaso Seneca, un altro girovago che fu anche a Rimini, di Roberto Orsi, Niccolò Perotti, Giovanni Antonio Campano e Mario Fileifo, solo in ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] medici di Lorenzo Maioli (1497) e Niccolò Leoniceno (1497), la Cornucopia diNiccolò Perotti (1499) e gli Opera di Poliziano latina di A. M. finora sconosciuta ai bibliografi, in Miscellanea bibliografica in memoria diTommaso Accurti, a cura di L. ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] però ritenuti diNiccolòdi Giovanni Fiorentino e della sua bottega (Fisković, 1960; A. Markham Schulz, Niccolòdi Giovanni ) pensa che per qualità e stile potrebbe essere opera diTommaso Malvito intorno al 1500. La prima notizia sul secondo busto ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] di S. Niccolò.
Resta cosi accertata in modo sicuro la paternità del B., dopo che di ; n. 83,C. 4r; n. 86,C. 7r; Notai, Francesco di Jacopo, a. 1475,C. 318r; Angelo diTommasodi Angelo del Conte, aa. 1484-1492,CC. 25V-26r; Camera Apostolica Perugina, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] Matteo Balbani sorsero due ditte distinte: nella "Figli diTommaso Balbani e C." il B. rimase associato al fratello Matteo, il quale continuò a tenerne la direzione assieme a Michele Burlamacchi e a Niccolòdi Iacopo Cenami, che l'anno seguente sposò ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] Saggi e mem. di storia dell'arte, VI [1966], pp. 43-51, 181-89)dal nobile udinese Niccolòdi Francesco, il feroce di arrestare. Si rafforzava, nel frattempo, la ribellione del vescovo di Zagabria, nipote del defunto cardinale Tommaso Bakócz, forte "di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] datato il 5 sett. 1417, di un pagamento effettuato da fra Niccolòdi Galgano Arrigucci, bibliotecario del convento di S. Domenico a Siena, a copertina di un Libro vitale (1458: Arch. di Stato di Siena) viene dallo spedale della Scala. Il Tommaso d' ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] pp. 168 s.; Niccolò da Carbio, Vita Innocentii IV, a cura di F. Pagnotti, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXI(1898), 1910, pp. 122, 124; Tabularium Casinense. Regesto diTommaso Decano o Cartolario del convento cassinese (1178-1280), ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] ritrovata del governo dell'isola Eutopia… Opera diTommaso Moro cittadino di Londra. Senza nome dell'editore pubblicò il L. scrive che nella bottega di Giolito erano pervenuti il capitano lucchese Niccolò Franciotti e il medico Girolamo Donzellini ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] il vescovo Tommaso, destinando per legato al convento senese un suo libro di valore, lo riservava all’uso esclusivo di frate Giacomo casato, come Angelo di Granello e Niccolòdi Corrado, sarebbero ancora stati nel 1325 al centro di una nuova sventata ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...