RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] e nuova fabbrica palladiana se nel XVIII secolo Tommaso Temanza (1778, p. 290) menzionò Rizzo Lombarda, XLVII-XLVIII (1977), pp. 89-98; A. Markham Schulz, Niccolòdi Giovanni Fiorentino and Venetian sculpture of the Early Renaissance, New York 1978, ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] bene o male operare». In ossequio all’interpretazione aristotelica diTommaso, secondo Nanni l’uomo, nell’ambito della razionalità avere trascurato il senso letterale a vantaggio di quello mistico. Di seguito a Niccolò, ma anche a differenza da lui, ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] e Giuliano che si conserva nella chiesa di S. Trinita a Firenze, dipinto per Niccolòdi Roberto degli Adeodati nel 1416. Nello stesso 2004, pp. 68-76, 120-122; Id., M. di N. and Guido diTommaso del Palagio: the chapel of St. Jerome at San Michele ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] del lebbroso nella scena con La guarigione dello storpio Niccolò da Foligno, oppure le due figure che assistono i miracoli del santo ivi raffigurati furono codificati nel Tractatus diTommaso da Celano soltanto nel 1250, è stata confutata nuovamente ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] C. si ricordano principalmente Donato, abate dei monastero di S. Niccolòdi Lido e Piero, segnalato nelle genealogie per il suo primo viene fatto il nome di altro nobile veneziano, Leonardo Dandolo, quindi dei mercante Tommaso, Talenti e infine dei ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] sia datato.
Mentre restano ignoti i nomi dei genitori, mai menzionati dal M., l’epistolario trasmette notizia di due fratelli, Niccolò e Tommaso, con i quali il M. mantenne contatti epistolari (ibid., IX, 10, 19), e della sorella maggiore Caterina ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] a Trento, col commissario del re dei Romani Ferdinando I Niccolòdi Trautsmansdorf, le questioni confinarie tra i sudditi austriaci di Avio e quelli veneti di Belluno Veronese, il D. si reca di nuovo a Trento il 10 settembre, forte del mandato, del ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo diTommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] il coinvolgimento dello zio paterno del G., Piero diTommaso, nella congiura ordita da Luca Pitti, Angelo ; …, 1498-1505, a cura di D. Fachard, ibid. 1993, ad indicem; N. Tommasini, La vita e gli scritti diNiccolò Machiavelli, I, Roma-Torino-Firenze ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] via Mazzetta era tenuta in affitto da Niccolòdi Villanuccio, anch'egli orafo) e nel 1433 diceva di fare un "traffico d'orafo" con rapporti con la compagnia dei Gianfigliazzi e con il setaiolo Tommaso Capponi fra il 1467 ed il 1480, né nelle portate ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] in punto di diritto, erano corredati da additiones diTommaso Moles; quello pro Infanta recava anche un’annotazione di Ageta (ibid . Nicodemo, Addizioni copiose ... alla Biblioteca Napoletana del dottor Niccolo Toppi, Napoli 1683, pp. 140 s.; N.G. ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...