CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] dalle citazioni di Aristotele e diTommaso; ed insinuava che Pico avesse forzato a tal punto le dottrine degli autori da lui ricordati da cader quasi nel mendacio. La risposta di Pico (che pure in una lettera a Niccolò Leoniceno aveva chiamato ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] al servizio degli stessi Vitelli e di famiglie della loro cerchia. I ritratti diNiccolò Vitelli pater patriae (oggi a di s. Sebastiano per la cappella funeraria diTommaso Brozzi in S. Domenico (1498, oggi nella Pinacoteca comunale di Città di ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio diTommasodi Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] il C. si sia trasferito a Firenze con il fratello Tommaso, la cui famiglia compare nella documentazione fiorentina lungo l'arco anni seguenti senza scosse, in continua ascesa: Niccolò V lo nominò nel 1448 chierico di Camera; nel 1450 il C. si stabilì ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] rapporti epistolari anche con il cancelliere della Repubblica, Niccolòdi Ventura Monachi.
Nel 1366 si iscrisse all’ di essere incolpato di tradimento da Iacopo di Bartolomeo, detto Scatizza, il quale apparteneva alla cricca di Giorgio Scali e Tommaso ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] in particolare di Lattanzio; dal terzo all'ottavo libro sono esposte le opinioni di Alberto Magno, S. Tommaso, s. le tesi di Agostino e di Lattanzio.
Il Flosculorum liber, infine, è una raccolta, compiuta da Niccolò, di sparse annotazioni ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] maschi e femmine e la moglie gravida") di cui sono identificabili: Tommaso, Francesco, Maddalena, Lazzaro (emancipato nel 1404, padre di Caterina e Lazzero), Niccolò (padre di Caterino) e, forse quello Stoldo di Leonardo che dopo il 1434 fu privato ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] nota il Cestaro (p. 11), con la situazione coniugale diNiccolòdi Lello del 1456. O non si tratta della stessa persona, : cfr. GKW n. 7804), di Annibale Fossi (forse a Venezia e nel 1486: cfr. GKW n. 7805) e diTommasodi Piasis (Venezia 1492: GKW n ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] – anche se le altre attribuzioni locali di Federigo Alizeri (1876, pp. 148-159) sono tutte cadute – conferma che egli non si recò a Roma alla corte del papa Niccolò V, il sarzanese Tommaso Parentucelli, secondo quanto si pensava soprattutto nell ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] nuovi soci soltanto i due lanaioli Simone e Regolo diTommaso Partini e Paolino Bertolani, divenuto direttore della compagnia. da Alessandro Diodati, 3.000 da Ottaviano Diodati, 4.500 da Niccolò e Arrigo Diodati e 7.600, per conto a parte, da Stefano ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] in un processo che lo contrappose al cugino Niccolò, il quale voleva impugnare la legittimazione del figlio di un poema epico che narrava l’impresa americana di Cristoforo Colombo: l’Oceano (iniziato, forse, in polemica con il Mondo nuovo diTommaso ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...