MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] diTommaso Campanella, il quale, confinato nel convento di Altomonte – proprio perché reo di aver mostrato ammirazione per il pensiero di Telesio – e subito prima di fuggirne alla volta di Biblioteca napoletana del dott. Niccolò Toppi, Napoli 1683, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] raffiguranti la Cattura di Cristo, l'Andata al Calvario e la Crocifissione, con ai lati S. Tommaso e S. Sebastiano. pagamento di due tavole, oggi perdute, destinate alle chiese di S. Benedetto sotto San Niccolòdi Celle e di S. Salvatore di Pozzagli, ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] l'"oltre".
Nominato nei documenti sino al 1373-1374 come "Tommasodi Nese" (talora con la specificazione "da Siena"), il D 'argomento "cateriniano" esistenti nella casa veneziana diNiccolòdi Guidiccione da Lucca fornito dal Caffarini nella ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] salpate alla volta di Spagna e Francia, c’erano i due figli maschi di Doffo, Antonio e Niccolò, diretti all’estero in cerca di fortuna. Anche di Gherardo Canigiani e diTommaso Portinari presso le filiali medicee di Bruges e di Londra.
Nel caso di ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] del suocero Niccolòdi Sabia: il M. aveva infatti sposato, in data imprecisata, la nobildonna siciliana, Vincenza di Sabia. Il privilegio di nomina concedeva l’officio in solidum, a beneficio del superstite. Nel 1508 acquistò da Giovan Tommaso Gioeni ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] Giovanna, B. aggiunge alle sue amicizie con gli uomini di cultura della corte di Napoli (Giovanni Barrili, Niccolò d'Alife, Tommaso de Ioha, più tardi Pietro Piccolo di Monteforte e Luca di Penne), quelle con i grandi toscani Petrarca e Boccaccio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] . C. - fu motivata la necessità di una nuova ambasceria nel Trevigiano, questa volta a Niccolò conte palatino del re d'Ungheria: ad anni prima di lui. Dei suoi figli sono sicuramente attestati Paolo, Bertucci, Antonia, moglie diTommaso Giustiniani, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] delle complesse trattative che portarono alla liberazione diTommaso II di Savoia, signore del Piemonte, il quale 1266 il F. comperò per 700 libre da Albertinuccio dei signori di Vezzano tutti i suoi possessi, da Pietra Colice a Vezzano sino al ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Querini diverse scelte: secondo la testimonianza diTommaso Giustiniani, egli aspirava già alla vita Choices. An unknown letter of Pietro Querini to Gasparo Contarini and Niccolò Tiepolo, in N.H. Minnich, The Catholic Reformation: council, ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] Ascheri, in Niccolò Tedeschi..., 2000), ma non consta che abbia scritto un commento sulla compilazione di Bonifacio VIII ( , 2005). Lo scritto muove dall’intento di utilizzare il pensiero diTommaso d’Aquino nella ricostruzione della dottrina del ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...