RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] Riccardi, accusato di essere, insieme con il maestro generale dell’Ordine Niccolò Ridolfi, il Ernst, Cristianesimo e religione naturale. Le censure all’“Atheismus triumphatus” diTommaso Campanella, in Nouvelles de la République des Lettres, I (1989 ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] , De imitatione Christi (1542), i Discorsi diNiccolò Machiavelli (1543), la Historia omnium aquarum e produzione sia di Giacomo sia diTommaso si sottrae a una conoscenza esatta.
Il nome di un Giacomo Ruffinelli risulta in una ventina di edizioni ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] Parentucelli e in particolare diTommaso, futuro papa Niccolò V; fu Filippo Calandrini, fratello uterino di questo, che indusse l'I. allo studio delle lettere.
Nel 1448 si recò a Narni, presso Giovan Pietro Parentucelli, governatore della città per ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero diNiccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] e nel 1548 lo cedette a un cugino, Niccolòdi Lorenzo Ridolfi. Ricevette altri importanti benefici durante il pontificato di Clemente VII. Il primo fu l’arcivescovato di Firenze a cui Ridolfi fu chiamato all’età di 23 anni, nel gennaio del 1524. Nel ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] (1889), pp. 134-140 (Tommaso); G. Gerola, I pretesi due Stefani detti da Zevio e Vincenzo di Stefano, in Madonna Verona, II (1908), pp. 157 s.; F. Hermanin, Due incisioni di Angiolo F. e diNiccolò Boldrini, in Scritti di storia di filologia e d'arte ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito diNiccolòdi Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] Le Thermae sono dedicate a Giovan Tommaso Pico della Mirandola, figlio di Giovan Francesco; il Theatrum sembra che di Perugia, un codice di dedica destinato dal C. ai cardinali Innocenzo Cybo, Giovanni Salviati e Niccolò Ridolfi; altra sua raccolta di ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] di Boutières; un predicatore cremonese, identificato come Agostino Foliati da Cremona; il profumiere di Renata, Niccolò Antonio Gadaldino – e le dichiarazioni di Giovambattista Scotti e di Pietro Manelfi, diTommaso Palvio d’Apri condannano la corte ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico diTommasodi Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] didididi Città diNiccolò da Prato in difesa di fra Bernardino da Montepulciano, accusato dididididididi Enrico VII e l’attesa della discesa in Italia di Ludovico dididi cura di L di Pisa di Ranieri Sardo, a cura di conti di Montefeltro di Storia dididi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] preceduto dallo zio Ludovico e dai cugini Lorenzo e Niccolòdi Paolo Buonvisi. Con Lorenzo il B. restò in Turchi. Storia di un delitto famoso e commento a una novella del Bandello,ibid., VIII (1936), pp. 125-162; P. Rebora, San Tommaso Moro e l ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo diNiccolòdi Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] banchiere Bonaventura diTommaso Colombini per "tutte le operazioni di mercatura, diNiccolòdi Bartolomeo Borghesi, Castelfiorentino 1894; Archivio di Stato di Siena,Archivio del Concistoro, Roma 1952, p. 117; Archivio di Stato di Siena,Archivio di ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...