EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] troviamo a Rieti, ospite del cardinale Niccolò, vescovo di Tuscolo, presso il quale manifestò l viene riconosciuta come fonte diretta del trattatello De septem gradibus contemplationis diTommaso Gallo. Ad E. è attribuita anche una parafrasi del ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) diTommasodi Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] , pp. 69-71, 73-81; F. Guicciardini, Storia d’Italia, in Id., Opere, a cura di V. De Caprariis, II, 1, Milano-Napoli 1953, pp. 480 s.; R. Ridolfi, Vita diNiccolò Machiavelli, Roma 1954, pp. 115, 127 s., 147 s.; G. Sasso, Machiavelli e Cesare Borgia ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] designò tra i tutori del giovane figlio Niccolò III (1392-98), nel 1403 aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina, fu tra i padrini di Leonello d’Este nel 1407; testò nel 1411. Antonio, nipote diTommaso tramite il figlio Roberto (premorto al padre ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] invece il nome e il ritratto del donatore Bartolomeo diTommaso Mannelli, detto «il Morte da Scarperia», le cui eseguì lui, bensì la subappaltò al più giovane ex compagno di bottega tosiniana Niccolò Betti, anch’egli in quel momento attivo a Pisa ( ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] , nel 1415, diTommaso Fregoso pose finalmente termine alle ostilità tra i Grimaldi e il Comune di Genova; con altri Niccolò V, ma fu qui imprigionato quale rappresaglia per la cattura, operata da suo figlio Catalano, di una nave carica di vino di ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] fino a tutto il maggio del 1367. A giugno, all’età di tredici anni, si mise alla scuola d’abbaco del maestro Tommasodi Davizzo Corbizzi (probabilmente un parente del cognato Niccolòdi Paolo Litti Corbizzi che, nell’aprile del 1360, aveva sposato la ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] fra i papabili, ma non avendo la sua candidatura serie possibilità di successo, egli stesso promosse l'elezione diTommaso Parentucelli, che fu consacrato papa il 19 marzo 1447 col nome diNiccolò V.
Dopo una vita interamente spesa nella lotta per la ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] (18 settembre). Nel 1332, come procuratore diTommaso Doria, fu presente alla vendita di una terra posta nel Savonese (20 agosto). Niccolò Pisani, che con 22 galere e con l'aiuto di truppetizantine stava assediando Pera, il quartiere genovese di ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] Gussoni, dell'altare di Verde Della Scala, vedova del marchese Niccolò II d'Este, signore di Ferrara, morta in parti di esso; entro il marzo 1546, data del testamento di Girolamo, doveva essere al suo posto anche la statua diTommaso Lombardo. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] (Eulogium in Nicolaum Martellum) in memoria diNiccolòdi Ugolino Martelli, un protetto di Lorenzo il Magnifico morto poco prima, dopo di famiglia e godettero di condizioni piuttosto agiate. Ebbero una bottega di battiloro in società con Tommaso ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...