CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] C. si ricordano principalmente Donato, abate dei monastero di S. Niccolòdi Lido e Piero, segnalato nelle genealogie per il suo primo viene fatto il nome di altro nobile veneziano, Leonardo Dandolo, quindi dei mercante Tommaso, Talenti e infine dei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] a Trento, col commissario del re dei Romani Ferdinando I Niccolòdi Trautsmansdorf, le questioni confinarie tra i sudditi austriaci di Avio e quelli veneti di Belluno Veronese, il D. si reca di nuovo a Trento il 10 settembre, forte del mandato, del ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo diTommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] il coinvolgimento dello zio paterno del G., Piero diTommaso, nella congiura ordita da Luca Pitti, Angelo ; …, 1498-1505, a cura di D. Fachard, ibid. 1993, ad indicem; N. Tommasini, La vita e gli scritti diNiccolò Machiavelli, I, Roma-Torino-Firenze ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] via Mazzetta era tenuta in affitto da Niccolòdi Villanuccio, anch'egli orafo) e nel 1433 diceva di fare un "traffico d'orafo" con rapporti con la compagnia dei Gianfigliazzi e con il setaiolo Tommaso Capponi fra il 1467 ed il 1480, né nelle portate ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] dalle citazioni di Aristotele e diTommaso; ed insinuava che Pico avesse forzato a tal punto le dottrine degli autori da lui ricordati da cader quasi nel mendacio. La risposta di Pico (che pure in una lettera a Niccolò Leoniceno aveva chiamato ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio diTommasodi Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] il C. si sia trasferito a Firenze con il fratello Tommaso, la cui famiglia compare nella documentazione fiorentina lungo l'arco anni seguenti senza scosse, in continua ascesa: Niccolò V lo nominò nel 1448 chierico di Camera; nel 1450 il C. si stabilì ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] in particolare di Lattanzio; dal terzo all'ottavo libro sono esposte le opinioni di Alberto Magno, S. Tommaso, s. le tesi di Agostino e di Lattanzio.
Il Flosculorum liber, infine, è una raccolta, compiuta da Niccolò, di sparse annotazioni ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] maschi e femmine e la moglie gravida") di cui sono identificabili: Tommaso, Francesco, Maddalena, Lazzaro (emancipato nel 1404, padre di Caterina e Lazzero), Niccolò (padre di Caterino) e, forse quello Stoldo di Leonardo che dopo il 1434 fu privato ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] nota il Cestaro (p. 11), con la situazione coniugale diNiccolòdi Lello del 1456. O non si tratta della stessa persona, : cfr. GKW n. 7804), di Annibale Fossi (forse a Venezia e nel 1486: cfr. GKW n. 7805) e diTommasodi Piasis (Venezia 1492: GKW n ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] nuovi soci soltanto i due lanaioli Simone e Regolo diTommaso Partini e Paolino Bertolani, divenuto direttore della compagnia. da Alessandro Diodati, 3.000 da Ottaviano Diodati, 4.500 da Niccolò e Arrigo Diodati e 7.600, per conto a parte, da Stefano ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...