GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] Gussoni, dell'altare di Verde Della Scala, vedova del marchese Niccolò II d'Este, signore di Ferrara, morta in parti di esso; entro il marzo 1546, data del testamento di Girolamo, doveva essere al suo posto anche la statua diTommaso Lombardo. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] (Eulogium in Nicolaum Martellum) in memoria diNiccolòdi Ugolino Martelli, un protetto di Lorenzo il Magnifico morto poco prima, dopo di famiglia e godettero di condizioni piuttosto agiate. Ebbero una bottega di battiloro in società con Tommaso ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] negli Acta sanctorum, subito dopo la Legenda diTommaso da Capua (cfr. Acta sanctorum, Aprilis, Senensis Legenda minor, a cura di E. Franceschini, Milano 1942, ad ind.; A. Dondaine, Ste Catherine de Sienne et Niccolòdi Toldo, in Arch. fratrum ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] del "gran mecenate" del commediografò, il patrizio Niccolò Balbi, nel pieno delle dispute tra goldonisti composizioni in suo onore di Francesco Fanzago, datate da Padova nel 1783 (ff. 264 ss.), e "brevi note" diTommaso Quartari sopra "le eccellenti ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] alcuni riferiscono di un suo ulteriore discepolato presso Niccolòdi Mariano Bigozzi, un pittore originario di Siena ma priore Tommaso Buoninsegni da Siena, e di un Noli me tangere, iniziato probabilmente da Albertinelli (ma basato su disegni di Fra ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] ); Ibid., Notari, n. 761 (ser Benedetto Franciotti), cc. 102v (Giovanni di Michele), 273 (Lorenzo di Girolamo), 244, 308 (Niccolòdi Girolamo), 283 (Tommasodi Girolamo); Archivio di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, R 243 (1458-63), cc. 5v-6 ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] fu ripetuta nel 1512 quando il re nominò Silvio, figlio diTommaso, futuro successore del Brasca. Il suo nome figura in certi anche il B. ha utilizzato, per esempio di Roberto da Sanseverino, fra' Niccolò da Poggibonsi, Marin Sanuto (Torsello), sir ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] di essere sensibile al denaro inglese. Il G. era a Sens, quando, il 2 nov. 1164, giunse la notizia dello sbarco in Francia diTommasodi S. Niccolò. Ai primi di maggio è attestata la sua presenza a Ferrara.
Il G. partecipò attivamente ai colloqui di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] che abbracciò la vita ecclesiastica e divenne papa col nome di Adriano V; Alberto, Niccolò, Federico, Percivalle, Vernazio (o Venanzio) - e almeno tre femmine - Beatrice, che sposò Tommaso II di Savoia; Agnese che, andata prima in moglie a Ottone III ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] in Milano - come scrive il Laino - per incarico diTommasodi Marino (effigiato ai piedi della croce) intorno al settimo decennio il fregio di Putti lungo la navata, le grottesche nella volta.
Nel 1571 il C. esegue - per conto diNiccolò Lecco-gli ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...