CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] precettore nella famiglia diNiccolò Il d'Este, signore di Ferrara, e nel 1366 divenne insegnante di grammatica latina a spedì- tre casse di libri lasciatigli in eredità dal padre. In occasione dell'elevazione diTommaso al cardinalato nell'autunno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] 'interno della bottega diNiccolòdi Pietro Lamberti, nell'apprendimento di tradizionali stilemi figurativi Pisanello - si compone di un grande baldacchino arabescato aperto da due putti (desunto dalla tomba del doge Tommaso Mocenigo ai Ss. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio diNiccolò, fratello dìTommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] prevosto dei Fogliano doveva inoltre continuare a gestire l'amministrazione dei beni del vescovado di Reggio Emilia. Appannaggio dei Fogliano (Guido, Niccolò, Giberto, Giovanni, Guglielmino e Bertolino) doveva rimanere inoltre la nomina degli abati ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] Niccolòdi Tuscolo. Quindi, il 24 aprile successivo, con l'arcivescovo Luca di Cosenza e i vescovi di Bisignano di Palermo, con Tommasodi Aquino conte di Acerra e con Ruggero Porcastrella - fu inviato di nuovo al papa per negoziare un accordo di ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio diTommasodi Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] riforma degli ordinamenti politici. Tommaso morì, probabilmente di peste, il 7 giugno del 1383. La fama di uomo giusto, che gli in ambasceria, insieme con Stoldo Altoviti, Ludovico di Arezzo e Niccolòdi Raffaello, a Lucca, presso il papa Urbano VI ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] a Brindisi sotto il comando diTommaso d'Oria, che era stato anche lui giustiziere al tempo di Federico II, avevano già preso di Capua, Niccolòdi Trani e il notaio Giacomo di Tocco, i quali potevano ancora basarsi sull'esperienza fatta ai tempi di ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] cammei sopra i pilastri della galleria degli Imperatori, su disegno diTommaso Conca, ed entro il 1779 anche i due rilievi in di rivestire ruoli importanti. Penna, infatti, aveva inviato una protesta al cardinal camerlengo, insieme a Corvi, Niccolò ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] il padre del C., Niccolòdi Cocco, aveva ricoperto cariche di grande prestigio nel governo di Firenze. Priore per il Nicolini, Tommaso Salvetti, Girolamo Machiavelli, Tommaso Deti. Tre anni dopo, nel 1456, con il gonfalonierato di Giustizia il ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] grave fatto di sangue, l’uccisione di Matteo di Ricco Corbizi da parte diNiccolòdi Betto Bardi, tiratore di lana e futuro padre di Donatello. .
Con la mediazione di uno dei più influenti cittadini dell’epoca, Guido diTommaso del Palagio, Pitti ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] di corte, devastandola, chiedendo la consegna diTommaso. A nulla valsero le istanze dell'E. e di suo fratello Alberto per placarla, e, sul finire di ., XVIII, 2, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ad Indicem, sub voce Niccolò II d'Este; Fr. Iohannis ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...