BARTOLOMEO diTommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] della chiesa di S. Niccolò a Foligno, una predella con la Pietà nella Walters Art Gallery di Baltimora e La critica d'arte, V, 2 (1940), p. 186, n. 23; F. Zeri, B. diTommaso da Foligno,in Bollett. d'arte,s. 4, XLVI (1961), pp. 41-64; Id., Tre ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni diTommaso e di Felice diNiccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] "Galilei" a partire da uno zio e omonimo del G., Galileo diTommaso.
Nulla ci dicono le fonti circa gli anni della sua giovinezza e a Poggio Bracciolini e a NiccolòNiccoli, i due più fedeli sostenitori e amici di Cosimo, includendolo tra coloro che ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] fra gli umanisti reclutati da papa Niccolò V. Verso il 1455 tradusse dal greco in latino due omelie di s. Basilio (Vat. lat. inviato dal re di Cipro Giacomo di Lusignano per trattare il matrimonio di questo con Zoe, figlia diTommaso Paleologo, già ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] Niccolòdi Giovanfrancesco Del Tovaglia, inventarono una scommessa fatta dal padre diNiccolò con Ruberto de' Ricci sulla vita di abate Ludovico Rucellai, Tommaso Porcacchi, L. Dolce, due sonetti pastorali, 30 stanze a Iacopo di Alamanno Salviati. Con ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] della stampa della Bibbia (IGI, 1700) volgarizzata da Niccolò Malermi, che G. concluse tra la fine del 1477 . nel '76 a spese diTommaso Trevisan, l'Etymologiae seu Concordantiae conclusionum Thomae Aquinatis di Pietro di Bergamo (IGI, 7612), sempre ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo diTommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] Curia. In particolare, l'8 apr. 1542 fu incaricato da Niccolò Ardinghelli, datario apostolico, vescovo di Fossombrone e vicelegato di Perugia, di recarsi ad amministrare, in qualità di suo "negotiorum gestor" uno dei numerosi benefici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino diNiccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] con il marchese Antonio diTommaso della Rena. Dopo aver frequentato il prestigioso collegio San Carlo di Modena e aver di S. Pancrazio, dove si conserva ancora oggi la sua tomba.
Lasciò il suo cospicuo patrimonio in eredità al nipote Niccolòdi ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] Niccolòdi Dente di Cagnolo (1331), che nel 1323 aveva acquistato il provento della gabella del bestiame, Bindo di Dente di Cagnolo (1330-1332), Iacopo di Cagnolino di : Giovanni, Francesco, Tommaso (garzone del banco Tegrirni di Lucca nel 1407) e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...]
L'anno dopo il F. affiancò il cardinale nel difficile compito di ottenere la liberazione dei figli diTommaso II di Savoia, signore del Piemonte, rimasti in ostaggio del Comune di Asti, dopo la morte improvvisa del dinasta sabaudo, che aveva sposato ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] mandò procura al fratello a Lucca per chiedere in sposa Caterina diTommaso Mei. Il 4 marzo dell'anno seguente egli giunse a Lucca Niccolòdi Paolo Balbani, dove pose la propria residenza nel novembre di quell'anno. Nel 1522 acquistò possedimenti di ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...