CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] suo protettore, lo introdusse come interlocutore col duca Borso, Niccolòdi Leonello, Teofilo Calcagnini ed altri nel suo dialogo De domo anche il Declaratorio, dialogo del domenicano ferrarese Tommaso dei Liuti (conservato a Siviglia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] nell'ultimo giorno di maggio del 1485: si tratta dei Commentaria super libros Aristotelis De anima diTommaso d'Aquino Giacomo Campora del 12 apr. 1494 (GW, 5952), i Rudimenta diNiccolò Perotti (Hain, 12687; Reichling, f. III, p. 139) usciti ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] di Genova, ma non ci sono prove sicure per questa ipotesi. Secondo il cronista genovese Stella fu il doge Niccolò . Quando nel luglio del 1385 Urbano VI, grazie all'aiuto diTommaso Sanseverino che ruppe l'assedio delle truppe regie alla città, poté ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] Comune.
Nello stesso periodo, anche il parente Filippo diTommaso Peruzzi fu molto attivo come diplomatico in Umbria, minori di Montepulciano. A una prima stesura, datata 8 maggio, che prevedeva lasciti per entrambi i figli Benedetto e Niccolò, fece ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello diNiccolò e [...] al 1280, quando insieme con il fratello Niccolò cedette al nipote Bonifacio, figlio di Matteo da Fogliano, i diritti che vantava Fogliano in seguito alla morte prematura di Paolo da Fogliano, figlio diTommaso e di Traversara Traversari. Nel 1282 il F ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo diNiccolòdi Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] nonostante che nel 1411 Amerigo di Filippo diTommaso sia vescovo di Firenze, continuando la felice -1430; Ibid., Notarile Antecosimiano, Protocolli di ser Domenico Mucini, M 741, C. 365rv; Protocolli di ser Niccolòdi Francesco da Linari, N 125, cc ...
Leggi Tutto
GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] Niccolò da Bologna, conservato presso la Thüringer Universitäts- und Landesbibliothek di Jena; una Summa artis notariae di , e successivamente G. Casnati, attribuiscono al copista Galvano diTommaso attivo a Bologna sino al 1341 e morto a Padova ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] dallo zio paterno Tommaso.
Il F. trascorse gli anni successivi a Sarzana, feudo diTommaso Fregoso, che affidò di A. Astesano a Genovesi, in Giornale ligustico, XVII (1890) pp. 239 s.; A. Pesce, Alcune notizie intorno a G.A. del Fiesco ed a Niccolò ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] storici di Massimo d'Azeglio, Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta e Niccolò de' Lapi, e di Giovan Battista con la pittura diTommaso Minardi e la scultura di Berthel Thorvaldsen e di Pietro Tenerani, cui nel 1859 fece dono di una Fuga in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini; Giovanni, che nel 1421 si sposò con Padovana di Guidone diTommaso; Caterina, che si a Pistoia insieme con Matteo diNiccolò Strozzi, in occasione dell'elezione del capitano Ubaldo di Fetto degli Ubertini, per ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...